Un’indagine di Amnesty International sottolinea come le violenze e le molestie online contro le donne siano molto diffuse e abbiano effetti duraturi sulle vittime.
Indice dei contenuti
Più di una donna su cinque ha subito molestie o abusi online, secondo una ricerca di Amnesty International che ha esaminato oltre 4.000 donne.
La grande maggioranza di queste molestie si verifica sui siti di social media, secondo il rapporto.
Quasi la metà delle vittime ha affermato che gli abusi o le molestie sono state di natura sessista o misogina e un quarto delle donne ha ricevuto minacce fisiche o sessuali.
La maggior parte delle molestie, quasi il 60 percento, era di natura razzista, sessista, omofobica o transfobica, secondo le rilevazioni.
“Internet può essere un posto terrificante e tossico per le donne: non è un segreto che misoginia e abuso stiano prosperando sulle piattaforme dei social media, ma questa ricerca mostra quanto siano dannose le conseguenze degli abusi online per le donne che sono prese di mira”, ha detto Azmina Dhrodia, ricercatrice di Amnesty su tecnologia e diritti umani.
In Italia è il 16% la percentuale di donne che ha subito molestie online, un dato più basso rispetto a quello degli USA (33%) o della Gran Bretagna (22%) o Spagna 19%.
Ma la preoccupazione è alta in Italia, anzi altissima: il 74% delle donne italiane afferma che le molestie e anche la violenza online sono comuni.
In questo grafico, tratto dalla ricerca Amnesty International sulle molestie online, si vendono di che tipo sono e cosa riguardano.
Di coloro che sono state vittime di molestie, il 41 per cento si sentiva meno al sicuro nelle loro vite quotidiane a causa dell’abuso che avevano vissuto, e una su quattro temeva per la sicurezza delle loro famiglie.
Una vasta maggioranza di donne ha anche dichiarato di essere preoccupata per l’utilizzo di Internet dopo essere stata presa di mira.
Oltre agli abusi sessisti, razzisti o omofobi, il 17% delle vittime ha dichiarato di aver trovato dettagli personali o foto private condivise online.
“Questo non è qualcosa che va via quando ti disconnetti. Immagina di ricevere minacce di morte o di stupro quando apri un’app o vivi nella paura che foto a sfondo sessuale e private vengano condivise online senza il tuo consenso”, ha detto Dhrodia.
Sebbene le aziende di social media abbiano tutte pubblicizzato gli sforzi per combattere le molestie e gli abusi, molti dicono che non è stato fatto abbastanza. Sia Facebook che Twitter, due dei siti di social media più popolari, non gestiscono gli abusi in modo soddisfacente, secondo le donne intervistate.
“Le aziende detentrici dei social media hanno la responsabilità di rispettare i diritti umani, compreso il diritto alla libertà di espressione, e devono garantire che le donne che usano le loro piattaforme siano in grado di farlo liberamente e senza paura”, ha detto Dhrodia.
Un altro problema è la mancanza di politiche e leggi per proteggere le vittime, ha osservato la relazione di Amnesty.
L’organizzazione ha invitato i governi a lavorare verso strutture legali adeguate per frenare le molestie online, senza violare il diritto alla libertà di parola.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011