Più di 5.000 spettatori (assieme a centinaia di migliaia di persone collegate online) si sono gustate lo spettacolo di 25 startup intente a battersi l’una contro l’altra per contendersi la vittoria dell’ultima edizione della Startup Battlefield durante il Disrupt SF 2016 appena conclusosi a San Francisco, in California.
Ecco una panoramica delle sei startup che hanno avuto più successo a Disrupt SF 2016:
BlazingDB
BlazingDB consente di eseguire query SQL su un database, utilizzando le GPU per i file più pesanti – nell’ordine dei petabyte – in modo ultra veloce ed efficiente. Quanto veloce? Citiamo le loro stesse parole “Così veloce da farvi sanguinare gli occhi”. Non sappiamo se vinceranno, ma in quanto a metafore se la cavano proprio bene.
Carbon Health
Il servizio di assistenza primaria Carbon Health effettua il monitoraggio dei dati sanitari e fa sì che i dati vengano resi disponibili a medici, farmacie, laboratori di analisi e pazienti, consentendo di avere sempre con sé e a portata di smartphone la propria storia clinica. Gestisce la pianificazione di visite e appuntamenti così come i relativi pagamenti. Questa applicazione trova terreno fertile nel sistema statunitense, basato sulla stipulazione di assicurazioni sanitarie.
EverlyWell
Everlywell è un servizio di esami del sangue per corrispondenza. Si ordina un test online e questo arriva entro tre giorni lavorativi. Si raccoglie un campione in casa propria e lo si restituisce in uno dei laboratori di analisi convenzionati. I risultati verranno quindi esaminati da un medico di competenza e resi immediatamente disponibili on line. Alcuni esempi degli esami che è possibile fare in completa autonomia: malattie a trasmissione sessuale (test STD), test nutrizionali del latte materno e test per la fertilità maschile.
Mobalytics
L’analisi dei dati trova l’applicazione perfetta per chi gioca in modo competitivo e vuole ottimizzare le proprie strategie. Vengono evidenziati i punti di forza e di debolezza, in modo da consentire degli aggiustamenti della tecnica di gioco attraverso dei consigli precisi su come migliorare. Forse non ha uno scopo filantropico o sociale, ma a qualcuno darà grandi soddisfazioni. Già disponibile su App Store.
Sqreen
Attraverso Sqreen avviene una protezione continua di applicazioni web-based e dei relativi dati e clienti. Esegue analisi per prevenire gli attacchi senza reindirizzamenti di traffico o modifica dei codici, con un basso consumo di CPU. È possibile visualizzare una dashboard dedicata in tempo reale, così da poter monitorare le azioni legate alla sicurezza delle propria applicazione web, individuando attività sospette e avviando – eventualmente – procedure di recovery delle vulnerabilità.
UnifyID
La mission di questa startup promette bene. “Amiamo lavorare ai problemi complessi che hanno un impatto rilevante sulla società e lo facciamo divertendoci. Crediamo che la tecnologia e i dati servano a rendere migliore la vita della gente”. Sono convinti di poter eliminare definitivamente le password. Anziché fornire una chiave di accesso o autenticazione, UnifyID costruisce un sistema capace di comprende chi sia l’utente, quali dispositivi stia utilizzando e da dove lo stia facendo. L’autenticazione avviene attraverso la validazione dell’identità a seguito della quale viene creato un profilo unico che crea l’accesso ad ogni servizio che richieda un log in.
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…
OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011