La dipendenza da videogiochi è una malattia mentale secondo l?OMS
La dipendenza da videogiochi è ufficialmente una malattia mentale per l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ed è stata inserita nell’undicesima edizione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD), il testo ufficiale dell’OMS utilizzato dai medici come base per classificare e definire le malattie.
L’OMS ha finalizzato l’ICD-11 e ha confermato il disturbo da gaming, la dipendenza da videogiochi inserendolo negli standard medici di riferimento, dopo averlo già inserito in una prima bozza.
La dipendenza da videogiochi è una malattia mentale secondo l?OMS
Indice dei contenuti
Il “disturbo da gioco elettronico“, la dipendenza da videogiochi, è ufficialmente elencato insieme al gioco d’azzardo e ad altre anormalità causate da comportamenti che generano dipendenza. Come si legge nel testo, è caratterizzato da un modello di “comportamento di gioco persistente o ricorrente” incluso un controllo alterato sulla frequenza e la durata, priorità crescente data ai videogiochi rispetto ad altri “interessi di vita e attività quotidiane” e proseguimento del gioco nonostante le conseguenze negative. Il comportamento deve essere abbastanza serio da interferire con la vita familiare, sociale, educativa o professionale della propria vita e normalmente emerge dopo un periodo di un anno, sebbene possa arrivare prima. (E sì, si applica sia ai giochi online che offline.)
Basta dare un’occhiata alla voce dell’ICD-11 sul “disturbo del gioco d’azzardo” e si trova un linguaggio quasi identico; In altre parole, la dipendenza da videogiochi è diventata così notevole che vale la pena includerla in un documento di riferimento medico globale, come indicato dall’OMS nella sua introduzione all’ICD-11. È stato incluso per la prima volta insieme a un altro disturbo di dipendenza: il Disturbo da Accumulo.
C’è un’altra condizione correlata che è nuova per nell’ICD-11: il gioco pericoloso. Separato dalla dipendenza da videogiochi, questo si riferisce a un modello di gioco che “aumenta il rischio di conseguenze dannose per la salute fisica o mentale per l’individuo o gli altri intorno al tale individuo”. Ciò potrebbe derivare dal tempo speso immersi nel gioco, o trascurando altre priorità, o da comportamenti a rischio associati ad esso (come, ad esempio, dimenticando di mangiare o dormire).
All’epoca in cui la bozza dell’ICD-11 è stata rilasciata a dicembre, il gruppo commerciale Entertainment Software Association ha criticato l’inclusione del “disturbo da gaming”, affermando che “incautamente banalizza i veri problemi di salute mentale”. Un gruppo di oltre 30 scienziati e ricercatori sulla salute mentale hanno pianificato di co-firmare un articolo in un numero a breve in uscita del Journal of Behavior Addiction contro l’inclusione nel testo di tale presunta patologia, ha sottolineato Gamasutra.
I medici non inizieranno necessariamente a diagnosticare la patologia usando queste definizioni della dipendenza da videogiochi fin da subito. L’OMS deve prima approvare la versione finale durante una riunione del consiglio e l’Assemblea Mondiale della Sanità il prossimo anno, con gli Stati membri che dovrebbero iniziare a utilizzare l’ICD-11 il 1 ° gennaio 2022. Ma dato che la versione precedente era stata ultimato nel 1992, dopo un processo durato un decennio, il nuovo standard potrebbe essere utilizzato per i decenni a venire.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011