Digitalizzati gli affreschi della Cappella Sistina

Al fine di preparare i futuri progetti di restauro, gli affreschi e la pavimentazione a mosaico – che godono di una fama mondiale indiscussa – della Cappella Sistina di Roma sono stati fotografati da un vero e proprio esercito di DSLR (Digital Single-Lens Reflex), ovvero delle reflex digitali.
L’ultima volta che i capolavori della Cappella Sistina erano stati documentati fotograficamente, in un progetto conclusosi nel 1994, avevano richiesto 14 anni di lavoro. Questa volta, i fotografi hanno investito 65 notti di lavoro nel corso di cinque anni, riuscendo a creare un archivio da 270.000 fotografie digitali.

“In futuro, questo ci permetterà di essere a conoscenza delle condizioni di ogni singolo centimetro della cappella così com’è oggi, nel 2017” ha dichiarato l’ex capo dei Musei Vaticani Antonio Paolucci.

“Abbiamo utilizzato un software di post produzione dedicato per ottenere la profondità, l’intensità, il calore e la gamma di colori con un’accuratezza del 99%” ha commentato Giorgio Armaroli di Scripta Manent.

Non sarà possibile fruire del materiale raccolto direttamente in Vaticano, ma queste fotografie saranno raccolte in un libro, nel quale alcuni scatti saranno resi nel formato 1:1, inclusa la Creazione di Adamo e il volto di Cristo in Il Giudizio Universale.
L’opera verrà realizzata in tre volumi in edizione limitata e numerata ( 1.999 copie) ad un costo di circa 12.000 euro.


Digitalizzati gli affreschi della Cappella Sistina - Ultima modifica: 2017-03-02T11:07:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011