Digitalizzati gli affreschi della Cappella Sistina

Al fine di preparare i futuri progetti di restauro, gli affreschi e la pavimentazione a mosaico – che godono di una fama mondiale indiscussa – della Cappella Sistina di Roma sono stati fotografati da un vero e proprio esercito di DSLR (Digital Single-Lens Reflex), ovvero delle reflex digitali.
L’ultima volta che i capolavori della Cappella Sistina erano stati documentati fotograficamente, in un progetto conclusosi nel 1994, avevano richiesto 14 anni di lavoro. Questa volta, i fotografi hanno investito 65 notti di lavoro nel corso di cinque anni, riuscendo a creare un archivio da 270.000 fotografie digitali.

“In futuro, questo ci permetterà di essere a conoscenza delle condizioni di ogni singolo centimetro della cappella così com’è oggi, nel 2017” ha dichiarato l’ex capo dei Musei Vaticani Antonio Paolucci.

“Abbiamo utilizzato un software di post produzione dedicato per ottenere la profondità, l’intensità, il calore e la gamma di colori con un’accuratezza del 99%” ha commentato Giorgio Armaroli di Scripta Manent.

Non sarà possibile fruire del materiale raccolto direttamente in Vaticano, ma queste fotografie saranno raccolte in un libro, nel quale alcuni scatti saranno resi nel formato 1:1, inclusa la Creazione di Adamo e il volto di Cristo in Il Giudizio Universale.
L’opera verrà realizzata in tre volumi in edizione limitata e numerata ( 1.999 copie) ad un costo di circa 12.000 euro.


Digitalizzati gli affreschi della Cappella Sistina - Ultima modifica: 2017-03-02T11:07:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

24 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011