Non mancano certo i solchi nel nostro mondo. Internet, i social network, i prodotti consumer come gli smartphone fanno segnare crescite da capogiro, affianco, sull’altra sponda del fiume il mondo IT che si contrae, che perde entusiasmo, che si sente periferico. Sono così vicini queste due valli eppure hanno un aspetto (apparentemente) così diverso. Basterebbe poco per metterli in comunicazione e liberare tutte le energie inespresse, la solidità dell’IT più tradizionale e il tumulto del consumer. Unire tecnologie complesse (e spesso considerate noiose) come la Business Intelligence, al mare tempestoso dei social. Chi riuscirà a trovare i mattoni giusti per realizzare questo ponte avrà un futuro radioso. Digitalic da sempre lavora a questa idea: portare il design nel mondo della tecnologia professionale, unire la bellezza alla razionalità dei numeri, l’economia alle idee rivoluzionarie. Per fortuna non siamo soli, l’Italia è piena di “figli di Steve Jobs” che creano App dirompenti, ma anche dispositivi incredibili, dai braccialetti interattivi, ai robot, agli smartwatch. Non è un paese per innovatori, racconta nella sua intervista Silvia Vianello, ma è pieno di innovatori. Bisognerebbe essere capaci di “zoomare all’indietro” i pensieri, vedere il quadro generale, capire che la tecnica è fondamentale, ma non è nulla senza una visione. Guardare oltre, capire che facendo sempre le stesse cose non cambierà mai nulla, seguire la strada meno battuta. Bisogna essere cacciatori di mondi che non dialogano fra di loro e metterli in comunicazione. Fate l’inaspettato, siate pontefici.
Guarda come nasce la copertina di Digitalic
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011