Matteo Renzi a Digital Venice inaugura così il semestre di presidenza Italiana del consiglio Europeo: con il digitale, con la tecnologia. Grazie a Digital Venice (#digitalvenice) per una volta l’Italia è al centro d’Europa e lo è grazie all’innovazione. Una settimana (dal 7 al 12 luglio) di eventi, seminari, incontri di alto livello portano Venezia sotto tutti i riflettori. È un bel modo per iniziare i sei mesi in cui l’Italia deve dimostrare di poter guidare l’Europa.
GLI SPEAKER INTERNAZIONALI
Fra gli speaker internazionali dei workshop: Jeremy Rifkin, economista e autore, Beth Noveck Direttrice del Governance Lab e già capo della prima task force del Presidente Obama sull’Open Government, Ann Mettler, direttore dell’European Digital Forum e cofondatrice del Lisbon Council, Isidro Ballesteros, coordinatore di Start Up Europe della Commssione Ue, Scott Marcus del centro di ricerca tedesco WIK e che collaborò al “Rapporto Caio” sullo stato delle infrastrutture in Italia nel 2013, Gergana Passy, Digital Champion della Bulgaria, Michael Kölling, Professore dell’University of Kent e fondatore del programma ‘Computing At School’, Mike Butcher di Techcrunch, Rachel Neaman, presidente del Digital Leaders Programme, Bindi Karia, Vice-Presidente della Silicon Valley Bank, Katrin Weigend del Ministero Federale della Pubblica Amministrazione Tedesco e Robert Madelin, direttore generale della DG Connect della Commissione Ue.
IL GIORNO DI MATTEO RENZI
L’8 mattina si tiene la riunione con il Presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi e il vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes (che sarà trasmessa live in streaming sul sito http://www.digitalvenice.eu).
Verrà discussa la “Carta di Venezia” (si spera che sarà una carta da ricordare): un memorandum sui punti chiave per le strategie sulle politiche digitali in Europa, all cui discussione parteciperanno anche Amministratori Delegati di tutte le maggiori Telco europee (Deutsche Telekom, France Telecom, Telecom Italia, Telefonica, Vodafone), i responsabili delle policy europee di Google e Facebook, i rappresentanti europei delle grandi multinazionali ICT come Microsoft, Hp, Ibm, Cisco, Oracle, Sap, oltre ai Presidenti per l’Europa di Samsung e Huawei.
Tra gli speaker internazionali anche l’economista Jeremy Rifikn, che con la sua visione della “terza rivoluzione industriare” sta ispirando molte delle scelte europee in tema si sviluppo.
LA SETTIMANA
Il programma della settimana è intenso (qui l’agenda completa): molti sono gli argomenti in discussione nei vari eventi e workshop previsti per la settimana: dalla cyber security alle competenze digitali, dalla regolazione dei nuovi servizi digitali all’e-procurement.
Si comincia il 7 luglio con una grande convention all’Arsenale organizzata da Microsoft e StartUpItalia!, in collaborazione con HP e Vodafone, per riunire le esperienze di giovani europei che stanno già cambiando l’Europa con le loro start-up sotto il nome di #RestartEurope. L’Open Government Forum si riunirà al Teatro delle Fondamenta Nuove l’8 luglio per discutere di Open Government in Europa e il 9 luglio all’Auditorium S. Margherita di Ca’ Foscari si parlerà dell’importanza dei dati per lo sviluppo di politiche del turismo.
Molti gli appuntamenti previsti all’interno del Telecom Italia Future Center: Il 7 luglio Business International organizza un convegno sull’Agenda Digitale Internazionale, l’8 luglio ci sarà un workshop organizzato da Innovation Group e CISCO sull’importanza strategica di Internet of Things e il 9 luglio ANITEC insieme a IWA parlerà dell’importanza di sviluppare le competenze digitali di tutti i cittadini nella cornice del programma europeo E-Skills-For-Job.
#RestartEurope
161 innovatori provenienti da 24 Paesi europei è questo il cuore di #RestartEurope, l’iniziativa promossa da Microsoft all’interno di Digital Venice. I giovani lavoreranno per una settimana alle priorità dell’Agenda Digitale Europea. Idee, soluzioni e raccomandazioni emergeranno dai 5 tavoli di lavoro dedicati ai temi principali dell’Agenda Digitale: Digital Education Skills, Digital Economy, Digital Jobs, Digital Democracy, Digital Cities, per la realizzazione di altrettanti documenti, uno per tema affrontato, che saranno condivisi all’interno degli incontri promossi da #DigitalVenice.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011