Il designer Luis Hernan ha avuto l’idea di fotografare le reti Wi-Fi che ci circondano. Campi elettromagnetici con cui conviviamo quotidianamente, che sono intorno a noi restando, però, invisibili come fantasmi. Allo stesso tempo però le reti wireless interagiscono con l’architettura reale. È lo spazio hertziano, il mondo delle onde radio e dello spettro elettromagnetico. Un’infrastruttura che influenza profondamente il nostro quotidiano e la nostra comprensione dello spazio fisico e dell’urbanistica. Hernan ha cercato in qualche modo di “tradurre” la tecnologia wireless, rendendola tangibile, nel suo progetto Digital Ethereal.
Design, fotografia, elettronica e programmazione si uniscono per mostrare, attraverso una semplice scala cromatica, l’intensità del segnale Wi-Fi nel punto in cui si trova un telefonino. Una app, un cavalletto, una fotocamera in posa B e un operatore che, smartphone alla mano, si muove davanti all’obbiettivo, fanno il resto, creando particolari immagini con questa variante della tecnica del light painting.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011