Design economy: Italia seconda in Europa per fatturato

La design economy in Italia è un settore strategico con un grande futuro davanti a sé. Basta guardare al numero di imprese attive nel design: sono ben 29 mila, meno delle 34mila francesi, ma più delle 23mila tedesche, delle 21mila inglesi, delle 5mila spagnole. Siamo al secondo posto anche per peso del fatturato del design sul totale dell’economia. Il settore genera 4,4 miliardi, pari allo 0,3% del Pil.

Il numero di addetti del Design in Italia

Design Economy Italia seconda in Europa per numero di imprese e fatturato

Inoltre in Europa, quasi un addetto nel design su cinque (17,4%) è italiano; in numeri assoluti si tratta di 47.274 occupati nel settore sui 272.268 dell’UE. Se osserviamo il valore aggiunto per addetto negli anni 2013-14, la sola Spagna (+23,8%, che parte però da livelli molto più bassi dell’Italia) evidenzia performance migliori (+7,8%), mentre sono negative sia la media dei risultati dell’Unione europea (-1,0%) che i dati di Regno Unito (-5,2%), Germania (-11,7%) e Francia (-13,7%).

La design economy in crescita

Si tratta di risultati in evidente crescita soprattutto negli ultimi cinque anni: +5,4% per occupazione e +12,3% per fatturato, come sottolinea il rapporto “Design Economy” realizzato da Fondazione Symbola. La ricerca indica con il termine “design” diversi settori produttivi legati alla creatività e alle eccellenze internazionali del made in Italy: oltre all’arredamento, anche la moda, il food e l’automotive. E i dati si riferiscono esclusivamente alle imprese che operano nei servizi di progettazione. Per l’intera Europa si stimano 179mila aziende attive nel 2015 e una ricchezza generata di circa 26 miliardi di euro. Un sistema fatto anche di tante Pmi in cui per vocazione si sperimenta una ricerca non codificata di qualità, bellezza, sostenibilità.

Design: Italia seconda anche nei brevetti

Le nostre performance vanno oltre il fatturato e la specializzazione: l’Italia è uno dei leader anche nei brevetti. Il Registered Community Design, lo strumento comunitario di registrazione dei progetti e disegni in ambito industriale, vede il nostro Paese secondo dopo la Germania. Nel complesso, sulle 32 categorie aggregate previste nella classificazione, in 22 casi ci collochiamo tra le prime tre nazioni per numero assoluto di brevetti conseguiti. Siamo primi in quattro settori: cibo, articoli di ornamento, strumenti musicali, loghi.

La formazione per il design

Il sistema del design italiano ha risposto alla crisi mettendo in campo specializzazione e creatività. Nello stivale si contano 89 istituti di formazione specifica e le regioni più attive nella formazione di designer sono Lombardia, Lazio e Piemonte.


Design economy: Italia seconda in Europa per fatturato - Ultima modifica: 2017-12-01T10:14:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011