Dell torna in Borsa (di nuovo) attraverso VMware

Dell torna in borsa di nuovo, attraverso l’acquisizione di quote della società da parte di VMware (che fa parte del gruppo Dell) e che è attualmente quotata. La società che era diventata un’azienda privata in una delle più grandi acquisizioni (da parte dello stesso fondatore) del settore tecnologico nel 2013, ha annunciato oggi che sarà nuovamente quotata in borsa attraverso un meccanismo relativamente complesso che porterà ancora una volta la società sui mercati pubblici garantendo il controllo della storica azienda al fondatore Michael Dell e a Silver Lake Partners.

Dell torna in Borsa, attraverso una complessa operazione con VMware

Dell torna in Borsa

Il buyout di Dell (acquisizione di tutte le azioni quotate da parte del fondatore) è in gran parte coincisa con una profonda trasformazione della società e del mercato. L’azienda ha guidato il mercato dei pc fino a dominarlo, con i cambiamenti nell’uso dei computer a favore di laptop, telefoni cellulari e servizi cloud come Amazon Web Services, Azure e Google Cloud, Dell si è trovata a navigare in un mercato complesso. Proprio per queste turbolenze Michael Dell aveva deciso di togliere Dell dalla Borsa per non lasciarla in balia delle fluttuazioni del mercato che potevano farsi influenzare dal pessimismo a breve termine e spingere l’azienda a prendere decisioni frettolose sullo sviluppo futuro.

Perché Dell torna in Borsa

La tecnica attraverso la quale Dell torna nuovamente a essere quotata in Borsa è in realtà un’offerta per l’acquisto di azioni che segnano il coinvolgimento dell’azienda in VMWare, convertendo tale stock in azioni Dell Technologies, operazione che di fatto si traduce nel ritorno di Dell come società quotata in borsa.
Queste azioni finiranno per essere scambiate sul NYSE, circa cinque anni dopo che il suo fondatore aveva sottratto l’azienda dal mercato pubblico con Silver Lake Partners in un affare del valore di circa $25 miliardi. Silver Lake Partners detiene circa il 24% dell’azienda, mentre Dell ne possiede il 72% e continuerà a fungere da Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda. Questa mossa tecnicamente aiuta l’azienda a bypassare il processo della IPO.

L’andamento di Dell

Dell ha dichiarato che nel suo ultimo trimestre ha registrato un fatturato di $21,4 miliardi, in crescita del 19% su base annua e negli ultimi 12 mesi l’azienda ha generato $82,4 miliardi di entrate con una perdita netta di $2,3 miliardi. L’azienda ha anche dichiarato di aver pagato $13 miliardi di debito lordo dalla sua fusione con EMC nel 2016.

Dell torna in borsa per progettare il suo futuro

Tutto questo è stato parte della transizione dell’azienda alla ricerca di nuove attività oltre la semplice vendita di computer, anche se c’è chiaramente ancora domanda per quei computer tradizionali negli uffici. Estendendosi alla portata di un più ampio fornitore di servizi IT, l’azienda è potenzialmente posizionata adesso come moderno fornitore di strumenti aziendali, che potrebbe consentirgli di navigare in modo più sicuro sui mercati delle aziende quotate, offrendo agli investitori un modo per valutare correttamente il suo valore.


Dell torna in Borsa (di nuovo) attraverso VMware - Ultima modifica: 2018-07-03T12:14:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011