Categories: Tech-News

Dell esce dalla Borsa e diventa un po’ Microsoft: le 5 conseguenze

Con un’operazione a sorpresa il gigante Dell è uscito dalla Borsa, non sarà più un’azienda quotata. Sono serviti ben 24,4 Miliardi di Dollari al fondatore Michael Dell e alal Silver Lake per riprendersi la sua azienda e farla tornare un’azienda privata.
Nell’operazione ha un ruolo fondamentale Microsoft che i rumors danno come “l’acquirente” di Dell. Nella realtà Il gigante di Redmond è una parte fondamentale dell’operazione, ma non acquisisce Dell. Microsoft ha dato 2 miliardi di dollari, sotto forma di mutuo, per il riacquisto delle azioni e l’uscita dal mercato borsistico. L’idea che ci sia Microsoft dietri tutto questo dipende anche dal fatto che Silver Lake Partners ha guidato l’acquisizione di Skype, ora nella scuderia di Redmond.
Dell ha sofferto il passaggio all’era del post pc. Il grande successo dei dispositivi mobili non la vede tra i protagonisti, in un mercato dominato d Samsung e Apple, mentre il core business quello dei personal computer sta attraversando un momento difficile. L’idea di Michael Dell è quella di ritirare dalla competizione finanziaria l’azienda per darle tempo, investimenti e la pazienza necessaria per trovare nuove strade di sviluppo.
Ma quali saranno le conseguenze?
1) La politica di acquisizioni seguita da Dell potrebbe fermarsi, una volta diventata privata l’azienda potrà acquisire solo in contanti e non in azioni ed essendo già indebitata (per 2 miliardi di dollari con Microsoft per esempio) sarà difficile recuperare il contante per queste operazioni.

2) I concorrenti ne approfitteranno, anzi stanno già cercando di aggredire i grandi clienti Dell paventando il rischio che lo sviluppo tecnologico si possa fermare ed è quindi il momento di cambiare carro.

3) Una delle conseguenze positive è la riduzione dei costi e il miglioramento dell’agilità di Dell. Essere un’azienda quotata comporta molte procedure che si traducano in costi, costi che possono arrivare anche al 20% del fatturato. In un mercato dai margini risicati, il 20% di miglioramento nei conti può fare la differenza.

4) La maggiore flessibilità, anche interna, renderà più semplice omogenizzare le varie tecnologie (e le varie aziende) acquisite negli ultimi anni, le azioni e le iniziative non sarnno sottoposte al giudizio della Borsa, ma solo a quelle dei clineti.
Questo è l’altro vantaggio: avere solo 2 padroni ovvero i proprietari e i clineti. Prima c’erano altri proprietari come la Borsa e gli analisti.

5) Come saranno i rapporti con Microsoft? Certamente non si tratta solo di un rapporto finanziario Microsoft avrà voce in capitolo nello sviluppo dei piani, dei prodotti, delle strategie, e in che modo verrà regolato questo rapporto. Ci si può attendere anche una reazione aggressiva da parte dei concorrenti di Dell che potrebbero non digerire il rapporto privilegiato di Microsoft con un grande produttore di hardware (il terzo al mondo) e se fosse vero che è un’acquisizione mascherata? Microsoft potrebbe avere hardware e software, come il rivale Apple…


Dell esce dalla Borsa e diventa un po’ Microsoft: le 5 conseguenze - Ultima modifica: 2013-02-06T09:24:43+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

2 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

2 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011