Categories: Tech-News

Dell Emc Forum 2017, un anno dopo la fusione

Siamo stati al Dell EMC Forum 2017 ed è già passato un anno dalla nascita della più grande società tecnologica privata al mondo: al Dell EMC Forum 2017 si è parlato di obiettivi raggiunti, della composizione della nuova realtà e della strategia per il prossimo futuro

di George Giurickovic

A un anno dall’annuncio della fusione fra le aziende Dell ed Emc, abbiamo incontrato, durante il Dell Emc Forum 2017, Filippo Ligresti e Marco Fanizzi, rispettivamente, VP & General Manager Commercial Business e Vice President e Managing Director di Dell Emc Italia, adesso società tecnologica privata più grande al mondo.
A riprova degli obiettivi del merge, effettuato non per sinergia di costi, come spesso accade, ma per espandere le possibilità e la forza della nuova struttura, negli ultimi otto mesi sono state assunte in Italia 47 persone. I risultati finanziari sono di rilievo e, come affermato dallo stesso Micheal Dell, si parla globalmente di miliardi con un cash flow positivo.

Dell EMC Forum 2017

L’unione di due strutture di tale portata ha richiesto una mole intensa di lavoro e sforzi, ma il risultato è tangibile nell’opinione dei clienti che, sulla base di una recente survey, comunicano un buon grado di soddisfazione e, dato ancora più importante viste le novità, dimostrano un alto senso di appartenenza. Questo ripaga lo sforzo fatto per lavorare immediatamente insieme al canale e alla forza lavoro.

Nel panorama europeo, l’Italia è stata la prima a unire le due strutture, anche fisicamente, nei nuovi uffici comuni. Come sottolineato da Ligresti e Fanizzi, il maggior punto di forza è la capacità di operare come un’unica compagnia profittevole, nonostante il mercato che ancora non cresce e gli sforzi necessari al successo della fusione, premiati anche da un aumento nei profitti realizzati dai partner con un 77% che ha guadagnato quest’anno di più del precedente.
Fra gli interventi effettuati, significativa è stata la realizzazione di un nuovo partner program unico, suddiviso nei livelli Gold, Platinum e Titanium, rispettivamente dedicati ai partner che fatturano un minimo di $500.000, $3.000.000 e $8.000.000.
Fra le priorità del nuovo colosso della tecnologia per i prossimi anni rientra, in linea con lo sviluppo del mercato e della cosiddetta Industria 4.0, lo stimolo all’adozione dell’IoT da parte dei clienti per ottimizzare processi e produttività, per cui è stata creata una nuova divisione IoT di Dell Technologies, guidata dal Cto Ray O’Farrel.


Dell Emc Forum 2017, un anno dopo la fusione - Ultima modifica: 2018-01-06T10:36:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

11 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

13 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011