Verrà a costituirsi la più grande società di tecnologia di privati con la fusione di Dell e EMC. Sono trascorsi dieci mesi all’annuncio attraverso il quale Dell comunicava l’acquisto di EMC per circa 67 milioni di dollari e la fusione avverrà ufficialmente il prossimo 7 settembre.
Dell e EMC hanno ricevuto il benestare da parte del Ministero del Commercio Cinese che, attraverso l’approvazione della regolamentazione delle condizioni contrattuali, ha sancito la chiusura definitiva della transazione.
Gli azionisti di EMC hanno approvato in modo unanime la transazione già lo scorso luglio: il 98% degli azionisti ha votato a favore della fusione e questi rappresentavano il 74% del totale delle azioni EMC.
Le compagnie hanno dichiarato alla chiusura che gli azionisti della EMC riceveranno 24,05 dollari ad azione in contanti, in aggiunta godranno di una quota di azioni legate agli interessi di EMC nell’investimento in VMware.
Il nuovo nome della società sarà Dell Technologies e sarà già operativa a transazioni singole concluse. Sotto questa denominazione verranno inclusi numerosi brand quali Dell, EMC Information Infrastructure, VMware, Pivotal, RSA e Virtustream. La società verrà immessa nel mercato azionario come DVTM alla Borsa di New York, dando così via all’impresa privata di tecnologie integrate più grande al mondo.
Micheal Dell, presidente e CEO di Dell Technologies ha dichiarato “Si tratta di un momento storico sia per Dell che per EMC. La nostra unione favorirà la crescita in aree strategiche della prossima generazione dell’IT tra cui la trasformazione digitale, le infrastrutture convergenti, il cloud ibrido, il mobile e la sicurezza. I nostri investimenti nell’innovazione, con i nostri 140.000 collaboratori in tutto il mondo, ci garantiranno forza e flessibilità senza precedenti, rendendo sempre più strette le relazioni con tutti i nostri clienti, dal privato alla grande azienda”.
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…
OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011