Coronavirus, aumentano gli acquisti online ma Amazon rallenta le consegne

L’emergenza coronavirus e la conseguente corsa agli acquisti online rallentano le attività di Amazon, che ora si trova a offrire consegne meno rapide del solito e a far fronte all’esaurimento delle scorte di alcuni prodotti, principalmente di articoli per la casa. Lo ha reso noto la compagnia in una nota pubblicata nella versione statunitense del suo sito web.

La filiale italiana di Amazon non ha ancora rilasciato dichiarazioni in merito, ma i rallentamenti riguardano anche il nostro paese. I tempi minimi di attesa per ricevere i prodotti, al momento, sono infatti di tre giorni, mentre la consegna a domicilio della spesa, attraverso il servizio Prime Now attivo solo in alcune grandi città , ha una “disponibilità limitata a causa dell’elevata domanda“.

Con la diffusione del Covid-19, recentemente abbiamo registrato un aumento delle persone che acquistano online“, si legge nella nota. “Nel breve termine ciò sta influenzando il modo in cui serviamo i nostri clienti. Alcuni marchi e prodotti popolari sono esauriti, in particolare nelle categorie di articoli per la casa, e alcuni tempi di consegna sono più lunghi del solito“.
Stiamo inoltre lavorando – sottolinea la compagnia – per garantire che nessuno aumenti artificialmente i prezzi dei prodotti di prima necessità durante questa pandemia”, e per questo “abbiamo bloccato o rimosso decine di migliaia di articoli“.

I corrieri si ribellano

Con le normative in atto a evitare l’aumento dell’epidemia molte persone si fanno spedire le merci più disperate direttamente a casa e non è un caso che in questo periodo gli ordini sui principali siti di acquisti online siano cresciuti in maniera esponenzialeA Busto Arsizio è stato ricoverato il primo corriere Amazon contagiato dal coronavirus. Da qui l’appello ai consumatori. “Acquistate solo ciò che vi serve davvero”.

“Molte aziende del trasporto merci hanno adottato comportamenti virtuosi che azzerano il contatto fra i lavoratori e i clienti” – spiega la Filt Cgil – “al contrario altre, non hanno distribuito neppure i dispositivi di sicurezza specifici per questo tipo di lavoro o hanno dato indicazioni generiche al personale”.


Coronavirus, aumentano gli acquisti online ma Amazon rallenta le consegne - Ultima modifica: 2020-03-16T16:27:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

18 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

7 giorni ago

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011