Chi è maggiormente penalizzato dal lockdown causato dal coronavirus? A metterlo in rilievo è stato il portale di incontri per genitori single ByParent.com, che tramite strumenti di rilevamento ha potuto identificare delle evidenze riguardo il periodo di “clausura” a cui il COVID-19 ha costretto gli italiani.
L’indagine afferma quanto le famiglie che soffrono meno per la clausura sono quelle allargate mentre i single passano sempre più tempo a divagarsi sui siti d’incontri. Ad essere maggiormente penalizzate dal lockdown sono soprattutto le famiglie monoparentali. La loro è una situazione oggi abbastanza diffusa che, con la circostanza del confinamento dovuto alle misure di contrasto alla diffusione del Coronavirus, diventa sempre più insopportabile.
Lo stress da Coronavirus è in aumento e riguarda ormai il 68% degli italiani. Ma ad esserne maggiormente colpiti, secondo quanto ha potuto appurare ByParent.com, sono proprio i genitori single: l’80% delle donne ed il 92% degli uomini.
“Soprattutto per le donne il blocco maggiore che non consente di cercare serenamente un nuovo compagno sta nel fatto che esse credono fortemente di non poter riuscire a trovare qualcuno che possa accettare la loro situazione. Ma non è affatto così” sostiene Alex Fantini ideatore del portale di incontri. E vero è, infatti, che un recente sondaggio condotto da ByParent.com su un campione di 2 mila uomini di diverso stato civile, in una fascia di età compresa tra i 34 ed i 65 anni, ha messo in evidenza che il 92% di essi non ha preclusioni a conoscere una donna single con uno o più figli.
il numero di famiglie con madri o padri soli in Italia. Un numero che, basandosi su dati Istat, presenta un incremento di 600 mila unità ogni decennio e che, secondo le proiezioni di ByParent.com coerenti anche con i dati Eurostat, sale nel 2020 a 3.252.000 nuclei con madri o padri soli con uno o più figli.
Coronavirus sì, coronavirus no, c’è da notare però che per la stragrande maggioranza dei nuclei monoparentali (83%) si tratta di donne sole con bambini, mentre solo nel 17% dei casi si tratta di padri single: rispettivamente il 13% e il 3% del totale dei nuclei familiari italiani.
A voler tracciare poi una geografia delle famiglie monogenitoriali, emerge che la regione dove è state rilevata la percentuale maggiore è il Lazio, con il 17% di donne sole con bambini (ben 4 punti percentuali sopra la media nazionale) e con il 4% di uomini soli con bambini. Al secondo posto segue la Liguria con il 16% di donne (3 punti percentuali sopra la media nazionale) e con il 3% di uomini, in linea con il dato nazionale.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011