Categories: Tech-News

CorelDRAW Graphics Suite X7, la libertà di progettare

Interfaccia riprogettata, aree di lavoro personalizzabili e opzioni di riempimento ottimizzate aiutano gli utenti ad aggiungere velocità e potenza al loro flusso di lavoro
Corel ha introdotto CorelDRAW Graphics Suite X7, l’ultima versione della sua suite grafica di punta. Con un’interfaccia utente riprogettata e completamente personalizzabile, la suite è adatta al flusso di lavoro di qualsiasi utente e offre nuovi strumenti per aumentare la produttività in qualsiasi fase del processo di progettazione.
“Durante la creazione di CorelDRAW Graphics Suite X7, abbiamo tenuto presente le esigenze dei nostri clienti” ha spiegato Gérard Métrailler, Senior Director, Product Management – Graphics, per Corel. “Ogni nuova funzionalità è il risultato dei feedback diretti degli utenti. Il nostro obiettivo è fare in mondo che gli utenti di CorelDRAW possano completare il loro lavoro il più rapidamente possibile, per questo, abbiamo lasciato che siano loro a decidere come lavorare con CorelDRAW Graphics Suite X7.”
Questa release presenta potenti funzionalità di riempimento, risoluzione elevata, funzionalità touchscreen e multi-monitor e più modi di condividere i contenuti con la community di CorelDRAW. Inoltre, il supporto a 64 bit nativo e multi-core consente di eseguire diverse applicazioni ed elaborare file di grandi dimensioni con facilità. Il programma aiuterà gli utenti a mettersi rapidamente al lavoro, completare i progetti in modo efficiente e far proprio il processo di progettazione.
Principali funzionalità nuove e ottimizzate di CorelDRAW Graphics Suite X7 per risparmiare tempo:
• Selezione dell’area di lavoro: è possibile scegliere tra sei aree di lavoro predefinite in base al livello di esperienza e ad attività specifiche (Lite, Predefinita, Classica, Adobe Illustrator, Photoshop, Formato pagina o Illustrazione).
• Personalizzazione rapida: l’area di lavoro può essere personalizzata e adattata al proprio flusso di lavoro aggiungendo o eliminando le finestre mobili, gli strumenti e altri elementi.
• Riempimenti sfumati: la suite consente di ottenere risultati migliori più rapidamente con il totale controllo sui riempimenti e le trasparenze; creare riempimenti sfumati ellittici e rettangolari, controllare la trasparenza dei singoli colori di un riempimento sfumato, ripetere i riempimenti all’interno di oggetti e regolare l’angolazione di un riempimento.
• Area giochi caratteri: permette di sfogliare in modo semplice e rapido i caratteri, per provarli e scegliere il carattere perfetto.
• Interfaccia documenti multipli: consente di lavorare con diversi documenti, su più monitor, in una vista a schede per velocizzare qualsiasi progetto.
• Supporto risoluzione elevata: permette di ottenere un aspetto uniforme su tutti i dispositivi con monitor ad alta risoluzione; l’interfaccia è facilmente adattabile per le funzionalità touchscreen, per una perfetta compatibilità con gli ultimi PC, laptop e tablet.
• Generatore di codici QR: è possibile creare codici QR personalizzati con colori, immagini e testo; con un click si possono creare codici validi per tutti i dispositivi mobili.
• Guide di allineamento: gli oggetti possono essere posizionati in modo preciso e rapido utilizzando gli allineamenti suggeriti agli oggetti contigui.
• Supporto OpenType del testo asiatico: il supporto esteso dei caratteri OpenType, tra cui i caratteri asiatici, consente di risparmiare tempo, per un controllo totale sugli elementi tipografici.
• Centro contenuti integrato: la collaborazione è ancora più facile condividendo riempimenti vettoriali, bitmap e sfumati con la community attraverso questo archivio online, integrato in Corel® CONNECT


CorelDRAW Graphics Suite X7, la libertà di progettare - Ultima modifica: 2014-04-11T17:17:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

17 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

19 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011