Multe salate a chi non toglie i contenuti estremisti entro 1 ora: Facebook, Google e Twitter a rischio

Il Parlamento europeo ha votato sull’ipotesi di multare social e siti come Facebook, Google e Twitter di fino al 4% del loro giro d’affari se non riuscissero a rimuovere i contenuti estremisti entro un’ora dall’intervento delle autorità. Le misure sono tornate prioritarie in modo più nitido, dopo il live streaming su una delle piattaforme di Facebook di un pazzo armato solitario che ha ucciso 50 persone in due moschee neozelandesi a marzo.
Il parlamento ha votato con 308 a favore contro 204 contrati e 70 astensioni al fine di sostenere la proposta finalizzata a contrastare l’uso improprio dei servizi di hosting internet a “fini terroristici”.

 

Le aziende che non rispettassero sistematicamente e in modo permanente la legge potrebbero essere soggette a sanzioni di fino al 4% del loro fatturato globale”, viene affermato.
Un nuovo Parlamento europeo, da eleggere il 23/26 maggio, finalizzerà il testo della legge nei negoziati con la Commissione europea e i rappresentanti dei governi dell’UE, un processo che potrebbe richiedere molti mesi.
C’è chiaramente un problema relativo al materiale terroristico che circola senza controllo su internet per troppo tempo”, ha affermato Daniel Dalton, relatore del Parlamento in merito alla proposta.

“Questa propaganda può esser collegata a veri e propri episodi terroristici e le autorità nazionali devono essere in grado di agire in modo decisivo. Qualsiasi nuova legislazione deve essere pratica e proporzionata se vogliamo salvaguardare la libertà di espressione”, ha affermato.
“Non può assolutamente portare a un monitoraggio generale dei contenuti”.

I funzionari dell’UE si stanno impegnando a regolamentare varie questioni, perché ritengono che le aziende che operano su internet non stanno facendo abbastanza con misure volontarie per arginare la diffusione virale di determinati contenuti online.

Contenuti estremisti su piattaforme: i siti si affidano a moderatori

Facebook ha affermato di aver rimosso 1,5 milioni di video contenenti filmati dell’attacco neozelandese nelle prime 24 ore dopo le sparatorie.
Preoccupazioni che le nuove regole siano carenti e che potrebbero essere usate impropriamente sono state espresse da tre relatori speciali delle Nazioni Unite per i diritti umani e dall’organo di controllo dell’EU a riguardo dei diritti dell’uomo.
Le aziende si affidano a un mix di strumenti automatizzati e moderatori umani per individuare ed eliminare i contenuti di estremisti, tuttavia, quando il contenuto illegale viene rimosso da una piattaforma, spesso si riemerge su un’altra, cosa che mette a dura prova le autorità preposte a controllare il web.

In risposta alle preoccupazioni del settore che le piattaforme più piccole non abbiano le stesse risorse per conformarsi rapidamente alle più severe norme dell’UE, i legislatori hanno detto che le autorità dovrebbero tenere conto delle dimensioni e delle entrate delle aziende interessate.

La regola di un’ora si applicherebbe dal momento della notifica da parte delle autorità nazionali.
Bruxelles è stata coinvolta in prima linea in una spinta con i regolatori di tutto il mondo per costringere le aziende tecnologiche ad assumersi maggiori responsabilità per i contenuti sui loro siti.


Multe salate a chi non toglie i contenuti estremisti entro 1 ora: Facebook, Google e Twitter a rischio - Ultima modifica: 2019-04-22T06:55:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

10 minuti ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

18 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011