Consegne Amazon, acquistata una flotta di 11 Boeing 767-300

Per la prima volta in assoluto, Amazon ha acquistato 11 Boeing 767-300 per assicurare consegne puntuali. Integrata quindi la flotta di Amazon Air, la sussidiaria per il trasporto merci operativa dal 2015. Si tratta dei primi velivoli di proprietà della multinazionale di Bezos, che fino ad oggi ha consegnato solo a bordo di aerei in leasing. Consegne Amazon più veloci, ma una mossa strategica messa in atto in un momento in cui la crisi che ha colpito le compagnie aeree durante la pandemia di Covid-19, ha dato modo di acquistare sette jet da Delta Air Lines e quattro da WestJet Airlines. 

Gli aerei di WestJet verranno convertiti da passeggeri a cargo, ha detto il gigante online, e si prevede che entreranno a far parte nel 2021 della crescente rete Amazon Air della compagnia, che è composta da aerei in leasing. I sette aerei di Delta invece dovrebbero entrare a far parte della flotta nel 2022, ha aggiunto la società, sottolineando che “continuerà a fare affidamento su vettori di terze parti per utilizzare questi nuovi aeromobili”.

Amazon afferma che la sua flotta cargo sarà composta da 85 aeromobili entro la fine del 2022, secondo quanto riporta Bloomberg. Le consegne Amazon continuano fare affidamento per le consegne su fornitori terzi come FedEx e UPS. Ma l’espansione della sua rete di cargo aerei riflette i suoi piani più ampi di portare anche i servizi di consegna in-house. È possibile che il gigante della vendita al dettaglio online, che ha una rete in crescita di camion, furgoni e aerei, possa un giorno essere in grado di competere con questi servizi.

Per ora il colosso di Seattle sta allargando il raggio di azione delle consegne Amazon aeree solo negli Stati Uniti, mentre per quelle oltre frontiera continua ad affidarsi a società partner. La delivery sempre più conveniente per il consumatore è diventato un fattore di competitività cruciale con l’impennata del buy online. E ovviamente Amazon è in grado di fare la voce grossa anche nel campo della logistica.

 


Consegne Amazon, acquistata una flotta di 11 Boeing 767-300 - Ultima modifica: 2021-01-08T11:00:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

3 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

4 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011