Connessioni 5G, TIM ha raggiunto un nuovo record di velocità

TIM ha fatto segnare un nuovo record di velocità per le connessioni 5G. Il primato è stato conseguito su rete live a Roma usando onde millimetriche. Prima in Europa, ha creato una connessione in grado di superare stabilmente la velocità di 4 gigabit al secondo in downlink su rete live 5G con frequenze millimetriche (mmWave) a 26 gigahertz (GHz). Conseguito in collaborazione con Ericsson e Qualcomm Technologies, il primato supera quello dei 2 gigabit al secondo raggiunto lo scorso gennaio.

Il nuovo record ottenuto su connessioni 5G aggiungendosi ai precedenti successi sulle onde millimetriche conseguiti nel 2017 a Torino con la prima connessione 5G in Italia e nel 2018 a Roma con la prima videochiamata 5G in Europa. Il record di velocità è stato possibile grazie a un dispositivo Qualcomm basato sulla piattaforma Snapdragon X55 modem-RF con Antenna module QTM525 mmWave e le soluzioni del portfolio Ericsson Radio System.

Questo significativo risultato conferma la capacità di innovazione di Tim grazie all’infrastruttura di rete all’avanguardia, in grado di abilitare la trasformazione digitale del Paese – dice una nota – Le frequenze millimetriche oltre a raggiungere velocità elevatissime forniscono grandi capacità di rete grazie all’ampia disponibilità di banda”.

Come sottolineato da TIM le frequenze millimetriche oltre a raggiungere velocità elevatissime forniscono grandi capacità di rete grazie all’ampia disponibilità di banda. Queste caratteristiche permettono lo sviluppo dei servizi 5G Fixed Wireless Access con velocità gigabit (FWA), in particolare nelle aree non ancora raggiunte dall’ultrabroadband fisso, oltre alla realizzazione di coperture indoor 5G ‘dedicate’, utilizzabili per applicazioni verticali che abilitano nuovi scenari nell’Industria 4.0, basati su servizi ad altissima velocità, bassissima latenza e massimo livello di sicurezza e affidabilità d’uso.

Ricordiamo che il 5G è la rete di nuova generazione che andrà a superare l’attuale 4G LTE. E non sarà solo un fatto di velocità di connessione. Il 5G permetterà infatti di usare la rete mobile per tutta una serie di servizi che finora sono stati appannaggio di altri mezzi e la renderà preferibile anche ad una ADSL. Le connessioni 5G saranno in grado in futuro di sostituire anche le attuali connessioni in fibra. Niente più modem da collegare alla rete telefonica, ma al massimo un modem 5G. Sarà l’era dei dispositivi sempre connessi, che non debbano più passare continuamente da Wi-Fi a rete mobile.

Si prevede che il numero di connessioni 5G aumenterà da circa 10 milioni nel 2019 a 1,01 miliardi nel 2023. Entro il 2023, si prevede inoltre che il 5G rappresenterà l’8,9% di tutte le connessioni dei dispositivi mobile.


Connessioni 5G, TIM ha raggiunto un nuovo record di velocità - Ultima modifica: 2020-09-06T07:00:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 giorno ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

6 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011