È arrivato il momento di proteggerei bambini su Youtube, YouTube, infatti, è nel centro della bufera dopo che un utente ha rivelato la presenza di migliaia di video a sfondo pedopornografico sulla piattaforma online: la scoperta dello youtuber MattsWhatItIs ha sconvolto l’opinione pubblica americana e non solo. Per questo è doveroso analizzare alcuni accorgimenti e regole per permettere ai bambini su YouTube di non essere a rischio e vivere l’esperienza online senza drammi.
Indice dei contenuti
Tutto nasce quando l’utente Matt Watson, conosciuto sul web come MattsWhatItIs, ha pubblicato un video nel quale mostra la moltitudine di filmati quasi pedopornografici su YouTube: in pratica il sito americano permette non solo il caricamento di immagini con minorenni in posizione poco adeguate o in abiti discinti, ma ne suggerisce la visione fra i video consigliati quando si clicca su filmati con protagonisti dei bambini.
“L’algoritmo di Youtube sta facilitando la possibilità dei pedofili di connettersi l’uno con l’altro, di scambiare informazioni di contatto e di collegarsi alla reale pornografia infantile nei commenti – ha detto Watson- io ho potuto accedervi partendo da video innocui in meno di dieci minuti, a volte con meno di cinque click”.
L’inchiesta dello youtuber ha fatto sì che il sito americano cancellasse migliaia di video e almeno 400 account sospetti in poche ore. “I commenti di questo tipo sono aberranti e lavoriamo per segnalare comportamenti illegali alle forze dell’ordine” hanno detto i portavoce di YouTube dopo lo scandalo. Il primo consiglio è quindi per chi si imbatte in questo tipo di filmati sulla piattaforma online: segnalare subito un video o un commento equivoco con l’apposito tasto Report che appare quando si clicca sull’icona con tre puntini sotto i filmati. Una volta selezionato si può far sapere ai moderatori anche che tipo di regole infrange il materiale: “child abuse”, ovvero abuso di minori, è una delle opzioni selezionabili.
Chi invece ha figli minorenni o ha a che fare con bambini che si connettono su YouTube, può scegliere la modalità Restricted Mode per impedire ai minori di andare su canali con materiale inappropriato o per adulti. Nella pagina del proprio account sul sito (visionabile dopo aver cliccato sull’icona personale in alto a destra), si troverà in fondo il tasto Restricted Mode: di base è su Off, ma basterà spostarlo su On per avere un controllo automatico maggiore. Anche se non sempre sicuro al cento per cento, questa funzione è un inizio per proteggere i bambini su YouTube.
In ogni caso, le regole del sito americano impediscono a chi ha meno di tredici anni di iscriversi al sito. Purtroppo la restrizione può essere facilmente superata, per questo il consiglio è sempre di navigare su internet con la presenza di un adulto quando si ha meno di quattordici anni. Un’altra opzione è quella di far usare ai bambini su YouTube solo l’applicazione YouTube Kids che ospita esclusivamente filmati pensati per i più piccoli. È gratis e propone materiale creato per i più piccoli: a seconda dell’età indicata, l’homepage cambia per mostrare contenuti adatti all’età dell’utente.
Oltre agli accorgimenti dovuti al buon senso, i dispositivi elettronici permettono spesso di installare un filtro famiglia per evitare che i minori vadano su contenuti vietati. Sia iPhone sia telefoni Android permettono, passando da Settings/Impostazioni, di scegliere il filtro famiglia, ovvero un controllo automatico che impedisce di fare acquisti, usare certe app o visitare determinati siti. Un ottimo metodo per proteggere i bambini su YouTube e internet ed evitare che incappino in contenuti malsani come quelli scovati dal videomaker americano che ha dato il via allo scandalo.
di Andrea Indiano
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011