Come funziona la Pec? Quali sono le caratteristiche della PEC? Prendete un fax, prendete una risma di fogli di carta, delle buste da lettera. Fatto? Bene? Ora cestinate tutto. Sì, perché la PEC (Posta Elettronica Certificata) sostituisce le ormai obsolete comunicazioni via fax e le classica posta cartacea. Non solo, i vantaggi della PEC non finiscono qui.
Questa è #ARUBAIT, la rubrica realizzata in collaborazione con Aruba.it sui trend più interessanti del mondo della tecnologia e del web. In questo articolo vi spiegheremo come funziona la PEC e vi diremo tutto, ma proprio tutto quello che dovreste sapere sulla Posta Elettronica Certificata.
Come anticipa il nome stesso, la Posta Elettronica Certificata (PEC), a differenza della posta elettronica ordinaria dà una garanzia in più: il valore legale simile a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Proprio come stabilisce la Normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68).
Ma a cosa serve la PEC?
Il mittente scrive e invia il suo messaggio PEC al destinatario (un’altra PEC*); il server riceve il messaggio e ne dà ricevuta di trasmissione al mittente, quando la mail arriva al destinatario. I certificati di trasmissione – invio di comunicazione e ricezione di comunicazione – sono validi a norma di legge, in quanto testimoniano due cose: l’avvenuta trasmissione/ricezione della email e i relativi riferimenti temporali.
*Nel caso in cui il destinatario dovesse essere una casella di posta ordinaria, il mittente non riceverà comunicazione di avvenuta consegna.
La PEC è obbligatoria per inviare comunicazioni a Pubblica Amministrazione, imprese in forma societaria, professionisti iscritti ad albi.
Poiché per scrivere comunicazioni alla Pubblica Amministrazione, per esempio, sarebbe necessario avvalersi della raccomandata, e quindi recarsi alle Poste, la PEC (alternativa alla raccomandata con ricevuta di ritorno) permette di risparmiare per l’appunto tempo e soldi.
La Posta Elettronica Certificata ha anche numerosi vantaggi.
In breve, ecco tutti i plus:
Esistono diversi tipi di PEC e ciascuno ha delle caratteristiche specifiche. Durante la fase di attivazione della vostra casella di Posta Elettronica Certificata, avrete la possibilità di scegliere per l’appunto diverse opzioni.
Per prima cosa, potete scegliere se aprire la PEC:
Aruba offre il servizio di PEC a partire dal 2006 e negli anni è diventata il principale gestore di posta elettronica certificata, con oltre 5 milioni di caselle amministrate, 2,1 milioni di domini, oltre 7,4 milioni di caselle e-mail, oltre 31.000 server e un totale di oltre 4,7 milioni di clienti.
Per la vostra PEC, potete scegliere tra:
Esistono anche soluzioni business PEC personalizzate, con consulenti a disposizione.
Dopo aver letto questa guida, siamo certi abbiate già cestinato il vostro fax… Bravi!
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011