Come fare una videochiamata
Come fare una videochiamata? E’ facile, le videochiamate esistono da tempo, ma solo di recente la tecnologia è diventata accessibile alla gente comune. Ora chiunque abbia uno smartphone può effettuare e ricevere videochiamate da amici e familiari senza bisogno di un computer costoso o di hardware speciale. Se non siete sicuri di come utilizzare la videochiamata sul vostro telefono o di come impostare una chiamata con qualcun altro, abbiamo alcune ottime risorse per iniziare!
Indice dei contenuti
Per effettuare una videochiamata su Google Meet, è necessario utilizzare l’applicazione Google Meet. Per farlo:
Aprire l’app Viber e toccare l’icona della videochiamata.
Scegliere la persona che si desidera chiamare, quindi toccare il suo nome o numero di telefono.
Toccare “Chiama” nell’angolo in basso a destra dello schermo.
La buona notizia è che ci sono molte altre opzioni. Google Duo è un’applicazione gratuita che offre videochiamate one-to-one e funziona su dispositivi Android o iOS. FaceTime è un’altra opzione popolare per gli utenti Apple, ma richiede un iPhone o un iPad per essere utilizzata. Facebook Messenger offre chat di gruppo, condivisione di foto e altro ancora, ma solo se si dispone di un account Facebook (e anche in questo caso non è disponibile in tutti i Paesi).
Se cercate qualcosa di più robusto di Skype ma non volete pagare per un servizio come Viber o WhatsApp, prendete in considerazione una di queste applicazioni!
Le videochiamate sono il nuovo modo di comunicare. Sono facili, divertenti e personali, oltre che più efficienti delle e-mail o delle telefonate.
Le videochiamate sono un ottimo modo per rimanere in contatto con le persone care che vivono lontano o che hanno un accesso limitato alla tecnologia. Potete anche utilizzare le videochiamate come parte della vostra strategia aziendale per comunicare con clienti o colleghi in altre località (o paesi).
Per effettuare una videochiamata, è necessario cliccare sul nome della persona che si desidera contattare. Una volta selezionata, fare clic sull’icona del video nella finestra di chat. Verrà visualizzato un avviso che chiede se si desidera iniziare a chattare tramite videochiamata. Fate clic su “sì” e aspettate che accettino la vostra richiesta!
Se nessuno risponde subito o se ci sono problemi di qualità dell’audio, provate a cliccare di nuovo sul loro nome e a selezionare “chiama”. In questo modo si avvierà una normale telefonata invece di usare FaceTime o Skype; tuttavia, potrebbe essere più facile per entrambe le parti coinvolte perché non hanno nessun software speciale installato sul loro dispositivo, ma solo un normale numero di telefono che chiunque può usare da qualsiasi parte del mondo (o anche dallo spazio!).
Le videochiamate sono facili e divertenti! Le videochiamate sono il nuovo modo di comunicare. È un ottimo modo per rimanere in contatto con amici e familiari, soprattutto se si vive lontani. Le videochiamate possono anche essere un modo alternativo per conoscere nuove persone da tutto il mondo, o anche solo dalla strada!
Le videochiamate sono il nuovo modo di comunicare, facile e divertente! Se volete vedere l’aspetto del vostro amico mentre parlate con lui, provate una di queste applicazioni. Potrete vederli sullo schermo e allo stesso tempo sentire la loro voce attraverso gli altoparlanti del telefono.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011