Perché i clienti Apple sono disposti a pagare 1.700 euro per l’ iPhone XS Max

Il nuovo iPhone Xs Max arriva a costare 1.689 euro nella versione da 512 GB, ma questo non sarà un problema per Apple. Gli acquirenti di iPhone sono disposti a pagare di più per ottenere di più, suggerisce uno studio. Dalla ricerca emerge che probabilmente gli utenti di iPhone XS compreranno il modello più costoso presentato da Apple e probabilmente lo faranno entro un anno dalla sua uscita.

Perché i clienti Apple sono disposti a pagare 1.700 euro per l’ iPhone XS Max

I dati che avallano questa tesi provengono da Mixpanel, un’azienda di analisi che monitora le tendenze nell’adozione di nuovi smartphone. Sono appena stati rilasciati diversi grafici relativi all’uso dei modelli di iPhone, risalendo fino al 4.

Come ragionano gli acquirenti di iPhone XS Max

Abbiamo assistito all’annuncio del costoso iPhone Xs Max che parte da 1.289 euro  per arrivare fino a1.689 euro, poi l’aggiornamento di iPhone Xs, e una versione Low Cost: l‘iPhone Xr da 889 euro.  I dati di Mixpanel suggeriscono che probabilmente gli acquirenti di iPhone mostreranno più di un interesse immediato per il modello costoso, indipendentemente dal prezzo effettivo.

Secondo i dati, sono stati necessari 7 mesi per l’iPhone (8, 8 Plus e X) per raggiungere il 20% della quota di mercato e un anno per raggiungere il 30% circa. Dei tre telefoni, l’iPhone X è stato il più popolare, con il 12% del mercato al suo apice e sta crescendo costantemente sin dalla sua introduzione.

Questi dati suggeriscono che, ben lungi dall’essere dissuasi dal prezzo elevato, un numero sorprendente di early adopter dei dispositivi iOS sono disposti a trovare i soldi per permettersi di pagare il prezzo necessario se questo significa poter avere l’ultimo modello. In effetti, l’8 Plus sta anche riducendo il divario nelle vendite. Mixpanel suggerisce che questo successo significa che l’8 Plus è ancorato al modello X: i consumatori possono più facilmente giustificare il prezzo di un 8 Plus perché, almeno, non supera la “quota 1.000” del modello X.

Al contrario, l’iPhone SE relativamente economico ha sempre avuto circa il 5% del mercato nel suo momento migliore. Un rapporto di Bloomberg del mese scorso suggerisce che questi telefoni spingono gli utenti verso i modelli migliori.

L’iPhone X ha anche presentato un design radicalmente diverso rispetto alle precedenti generazioni di iPhone, eliminando le cornici pesanti e puntando molto sulle fotocamere. La nuova generazione non presenta un divario simile a quello del modello X con i modelli 8.

Acquirenti Apple e l’iPhone economico

Quando sulla preferenza a spendere di più per avere un modello di punta non indica necessariamente una sentenza infausta per i modelli iPhone Xr, ma suggerisce che la base acquirenti di iPhone non è semplicemente alla ricerca di un telefono dal prezzo equilibrato, quantomeno all’inizio. La percentuale in aumento di adozione dell’iPhone 8 indica anche che il modello inferiore viene lentamente scelto da più utenti e, in realtà, sta crescendo a un ritmo ancora più veloce rispetto all’X. L’8 Plus è stato anche l’iPhone più venduto dell’ultimo trimestre.

Inoltre, dal momento che la più grande percentuale di acquirenti di iPhone è ancora in bilico da qualche parte nell’era dell’iPhone 6S/7 (il 13% degli utenti ha ancora il primo, il 17% il secondo), sembra probabile che stiamo raggiungendo il punto in cui coloro che si erano aggrappati ai modelli più vecchi potrebbero finalmente essere pronti a fare il passaggio successivo.

Gli acquirenti di iPhone XS più propensi ad adottare l’ultima versione di sistema operativo

Un altro aspetto che emerge dai dati di Mixpanel è che gli utenti iOS sono più propensi degli utenti Android ad adottare l’ultima versione del sistema operativo. Il mese scorso è risultato che già poco più del 93% degli utenti utilizzava iOS 11 o le versioni successive e oltre 4 milioni di utenti hanno installato iOS 12 Beta, se volte anche voi qui spieghiamo come fare.

 


Perché i clienti Apple sono disposti a pagare 1.700 euro per l’ iPhone XS Max - Ultima modifica: 2018-09-13T11:16:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011