Classifica digitalizzazione DESI 2018: Italia tra le peggiori

L’Italia tra le peggiori in Europa per digitalizzazione : al 25° posto su 28 secondo l’indice di digitalizzazione dell’economia e della societàDesi 2018.
Sono stati da poco comunicati i risultati del Desi, l’indicatore della Commissione Europea che misura, annualmente, il livello di attuazione dell’Agenda Digitale che rileva i progressi compiuti in termini di digitalizzazione.
L’Italia si posiziona, come l’anno scorso, al 25° posto fra i 28 Stati membri dell’UE.

La classifica Desi 2018 sulla digitalizzazione. Infografica Digitalic – clicca per versione HD

Classifica digitalizzazione: perché l’Italia è in fondo

Come negli anni precedenti, si è registrato una complessiva carenza di competenze digitali, nonostante l’adozione da parte del governo di alcuni provvedimenti.
Le conseguenze risultano penalizzanti per la performance degli indicatori Desi sotto tutti e cinque gli aspetti considerati: diffusione della banda larga mobile, numero di utenti Internet, utilizzo di servizi online, attività di vendita online da parte delle Pmi e numero di utenti eGovernment. Le prestazioni dell’Italia si collocano all’interno del gruppo di Paesi con risultati inferiori alla media europea.

Investimenti a rilento per la digitalizzazione

Durante lo scorso anno, pur avendo fatto qualche progresso sul fronte dell’integrazione delle tecnologie digitali da parte delle imprese, l’Italia è comunque retrocessa dal 19º al 20º posto in classifica su questo indicatore: altri Paesi hanno registrato un’evoluzione più rapida.

Le imprese italiane si collocano al di sopra della media per quanto riguarda l’utilizzo di soluzioni di eBusiness, come scambio di informazioni elettroniche e Rfid.
Un sensibile incentivo è stato dato sia dalla sperimentazione, lanciata nel 2017, della fatturazione elettronica tra privati, sia dall’introduzione delle detrazioni fiscali sugli investimenti, correlati a Industria 4.0, in beni strumentali, software, macchinari e attrezzature industriali, prorogate fino alla fine del 2018.

 


Classifica digitalizzazione DESI 2018: Italia tra le peggiori - Ultima modifica: 2018-07-16T07:09:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011