Nel corso dell’Enterprise Connect 2015, Cisco ha confermato il successo del nuovo servizio per la collaborazione Cisco Spark – precedentemente lanciato con il nome Project Squared – che permette di collaborare tra team in modo semplice e sicuro, dentro e fuori l’azienda.
Cisco Spark – accessibile dalla maggior parte di dispositivi mobile o desktop – crea una “stanza” virtuale dove i colleghi collaborano e comunicano da qualsiasi luogo. Scaricando Cisco Spark da uno store di app o collegandosi all’indirizzo http://web.ciscospark.com, ogni membro del team può avviare il servizio e creare una stanza su un determinato argomento.
Una volta entrati, i collaboratori possono inviare messaggi, condividere e visualizzare file, avviare chiamate voce e video e condividere il proprio schermo, il tutto in totale sicurezza.
Cisco ha introdotto alcune migliorie sulla base dei primi riscontri avuti da parte dei clienti. Tra le novità, è stata inserita la moderazione della stanza virtuale: gli utenti possono decidere chi invitare (o rimuovere) nelle stanze, fornendo un ulteriore livello di controllo oltre alla cifratura dei contenuti già disponibile.
Gli amministratori possono impostare la funzionalità SSO (single sign on) e di sincronizzazione della directory; permettere l’accesso basato sui ruoli, ottenere report sull’utilizzo e altro ancora. Con Cisco Spark, i partner possono avviare delle trial, gestire gli account e far sì che i clienti vivano la miglior esperienza possibile. È previsto uno spazio di lavoro virtuale dove condividere i contenuti e le idee prima, durante e dopo il meeting.
Un nuovo client Windows fornisce un rapido accesso ai contenuti sul desktop e invia notifiche anche nel caso in cui Cisco Spark sia chiuso, mentre gli utenti Firefox possono condividere simultaneamente i propri schermi video e del computer senza la necessità di plug-in.
Molte altre aziende utilizzano Cisco Spark per ampliare la produttività e la collaborazione. Le case editrici utilizzano Cisco Spark per scrivere e approvare i contenuti. Uno dei motivi per cui le società che forniscono servizi finanziari utilizzano Cisco Spark è infine la cifratura end-to-end dei contenuti.
C.C.
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011