Categories: Tech-News

Cisco investe in Invitalia Ventures, dopo l’annuncio i fatti

Si tratta del primo investimento di Cisco in un Fondo di Venture Capital Italiano. Una notizia importante che che dà seguito all’annuncio del piano di investimenti triennale in Italia che era stato annunciato a gennaio.

Invitalia Ventures SGR, tra le principali società di Venture Capital italiane, con sede a Roma, ha annunciato oggi la decisione di Cisco Investments di sottoscrivere il Fondo Italia Venture I con € 5 milioni. Invitalia Ventures ha costruito in questi mesi un poderoso Investor Network di oltre 90 aderenti, che aiuterà Cisco a collaborare con una vasta rete di VC e imprese nazionali e internazionali attive nell’ecosistema startup italiano.

L’annuncio di oggi fa parte del piano strategico triennale che Cisco ha annunciato in Italia lo scorso Gennaio. Che prevede un investimento complessivo di 100 milioni di dollari per guidare la trasformazione digitale attraverso un duplice approccio: migliorare le competenze e la consapevolezza digitali; supportare e promuovere l’ecosistema italiano delle startup tecnologiche.

“Abbiamo l’ambizione di contribuire ad accelerare la digitalizzazione in Italia. L’impegno in Invitalia Ventures è un primo passo fondamentale sul percorso che Cisco ha appena iniziato, volto a coinvolgere i player che stanno già sostenendo l’ecosistema italiano dell’innovazione per costruire il futuro del nostro Paese “, ha dichiarato Agostino Santoni, AD di Cisco Italia.

“Poco più di un mese fa ho avuto modo di condividere con voi la mia soddisfazione per l’investimento che Cisco ha deciso di effettuare in Italia per accelerare la digitalizzazione del nostro Paese – ha continuato Santoni – si tratta di un programma di accelerazione per sostenere e amplificare le possibilità di trasformazione digitale, coinvolgendo gli attori pubblici e privati che possono contribuire al cambiamento. Il nostro piano ci vede impegnati su più fronti e in particolare, in questa prima fase, su quelli dell’innovazione e dell’istruzione. In particolare per quanto riguarda il mondo delle startup italiane avevamo annunciato l’inizio di una collaborazione con Invitalia Ventures, società nazionale di venture capital. L’annuncio che Invitalia Ventures ha fatto oggi rappresenta il primo passo concreto della promessa che abbiamo fatto a gennaio al nostro Paese. Cisco si impegna infatti a investire 5 milioni di Euro nel fondo di Invitalia Ventures per dare un’ulteriore spinta propulsiva al sostegno delle startup del nostro paese. Questo investimento rappresenta la prima tappa di un percorso che stiamo tracciando per coinvolgere i diversi attori nell’ecosistema dell’innovazione del nostro Paese, seguendo una strategia che Cisco definisce “Innovation Exchange”, uno degli elementi fondamentali della nostra visione sull’innovazione.
Si tratta di un framework per connettere e creare collaborazione tra imprese tradizionali, startup, ricerca accademica, incubatori e società di Venture Capital affinché si crei un terreno fertile per lo sviluppo congiunto di tecnologie, strumenti e best practice; Innovation Exchange garantisce inoltre accesso alle piattaforme di sviluppo e alle risorse Cisco.
Il nostro desiderio è di accelerare il percorso verso la digitalizzazione facendo in modo che l’Italia diventi un’eccellenza in termini di innovazione. Il nostro approccio intende valorizzare le nostre diversità e la ricchezza del nostro capitale umano, a partire dalle eccellenze che sono già presenti sul nostro territorio, puntando su quei settori che rappresentano storicamente i nostri punti di forza – come il manifatturiero e l’agroalimentare”.

La collaborazione con Invitalia Ventures è il primo passo di un viaggio che vedrà nei prossimi mesi la nascita di ulteriori iniziative e che punta a coinvolgere tutti i diversi attori che sostengono le start up innovative, per costruire con loro il futuro del nostro Paese.

Salvo Mizzi, AD di Invitalia Ventures, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di avere Cisco come investitore nel nostro Fondo. È un grande onore e un privilegio poter collaborare con un grande leader tecnologico impegnato nell’accelerazione concreta della digitalizzazione del nostro Paese. L’investimento di Cisco è anche il segno tangibile del ritorno dell’Italia nel radar degli investitori internazionali, in particolare degli smart capital USA.”


Cisco investe in Invitalia Ventures, dopo l’annuncio i fatti - Ultima modifica: 2016-03-04T12:15:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

1 settimana ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011