Cisco, il nuovo DNA del networking con 3 tecnologie per la sicurezza

Cisco supporterà ingegneri, sviluppatori, partner e clienti nell’affrontare il grande cambiamento nella modalità con cui vengono create e gestite le reti – preparando il mercato per il passaggio a reti abilitate al digitale. Cisco sta inoltre lavorando sulla piena integrazione tra la sicurezza e il networking grazie a nuove tecnologie progettate per semplificare la protezione nelle filiali aziendali con l’obiettivo di renderle più operative.

A marzo Cisco avevapresentato l’architettura Digital Network Architecture (DNA) – un nuovo approccio al networking progettato per l’era digitale. Poiché i clienti hanno adottato tecnologie di mobility, cloud, analitica e Internet of Things (IoT) per digitalizzare il proprio business, i team IT faticano a tenere il passo con la sempre maggiore complessità della rete, una maggiore sofisticazione degli attacchi alla sicurezza e con le crescenti aspettative dei clienti. Cisco si è resa conto che le reti tradizionali non avrebbero potuto adattarsi ai crescenti requisiti necessari per supportare la digitalizzazione. Era necessaria una nuova rete. Una nuova rete progettata da zero in grado di essere flessibile, programmabile e aperta.  Cisco DNA permette all’IT di soddisfare tali requisiti, spostando il networking da hardware-centric a software-driven, da manuale a automatizzato e da reattivo a adattivo.

Utilizzare la rete per aumentare la visibilità delle minacce è uno dei principali obiettivi di Cisco DNA. Oggi, Cisco ha presentato tre nuove tecnologie che integrano la sicurezza nell’infrastruttura della filiale aziendale per fornire protezione completa del business:
Umbrella Branch fornisce alle filiali sicurezza completa, dando loro il pieno controllo. Dopo aver attivato il software del router Cisco della serie ISR 4000, il dipartimento IT può applicare il filtering dei contenuti e bloccare malware, phishing, e callback C2 prima che tali minacce possano raggiungere la rete – anche quando gli uffici si connettono direttamente a Internet.
· Cisco Stealthwatch Learning Network License si estende lungo la rete Cisco con funzionalità di sensore e enforcer che rileva e risponde alle minacce. Il software risiede sul Cisco ISR 4000 e offre una nuova tecnologia di sicurezza adattiva per il rilevamento delle anomalie. La soluzione analizza i dati disponibili solo sui dispositivi di rete per identificare il traffico maligno, proteggendo all’istante la rete della filiale da possibili minacce.
· L’appliance di sicurezza Meraki MX con AMP e Threat Grid semplifica notevolmente l’implementazione e la gestione di funzionalità avanzate di protezione dalle minacce. Questa integrazione combina la gestione cloud ottimizzata di Meraki, con la miglior protezione dalle minacce, permettendo agli amministratori di rete di rilevare, contenere e far fronte rapidamente alla violazione.

Per realizzare la vision Cisco DNA, Cisco sta radunando il proprio ecosistema di clienti, ingegneri, partner e sviluppatori, per creare le competenze necessarie per adattare, proteggere e innovare le reti digitali.


Cisco, il nuovo DNA del networking con 3 tecnologie per la sicurezza - Ultima modifica: 2016-07-13T17:16:18+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

6 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

7 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011