Cisco acquisisce BroadSoft per circa $1,9 miliardi

Cisco ha deciso di acquisire BroadSoft Inc. per circa 1,9 miliardi di dollari per espandersi ulteriormente nei servizi software e cloud.

L’offerta annunciata di $55 per azione è del 28% superiore al prezzo di chiusura di BroadSoft il 29 agosto. L’acquisizione dovrebbe terminare nel corso del primo trimestre del 2018, ha dichiarato Cisco.

Cisco ha passato un anno ricco di acquisizioni, mentre il Chief Executive Officer Chuck Robbins si adatta a uno spostamento dell’industria di networking verso servizi meno costosi di software e lontano dall’hardware tradizionale, che fornisce a Cisco la maggior parte delle sue entrate. La società di San Jose, in California, ha annunciato otto acquisizioni nel 2017 prima di questo ultimissimo accordo. Cisco ha pagato $ 3,7 miliardi per acquisire AppDynamics Inc. nel mese di marzo e nel mese di maggio ha acquisito l’azienda focalizzata sul networking softare-based Viptela Inc. per 610 milioni di dollari.

BroadSoft, che aveva un valore di mercato di circa 1,7 miliardi di dollar, ha precedentemente attirato l’interesse delle società Searchlight Capital Partners e del gruppo Siris Capital.

L’affare conferisce a Cisco una nuova influente presenza nei prodotti e servizi basati sul Cloud, un segmento del mercato che gli mancava fino a ora, ha affermato Jason Noah Ader, analista di William Blair & Co. Cisco è già uno dei fornitori leader per le comunicazioni delle aziende, ma il focus dell’attività di BroadSoft si concentra sulla fornitura di tali servizi via Internet e li ospita nel Cloud.

“Cisco era rimasta un po’ indietro”, ha affermato Ader e l’acquisto di BroadSoft “gli consente di essere un leader nel Cloud, invece di uno sfidante”.

BroadSoft opera in circa 80 paesi, secondo il suo sito web. Fondata nel 1998 dall’ex vice presidente di Alcatel USA, Michael Tessler, e dal CEO di Celcore, Scott Hoffpauir, l’azienda è stata quotata nel 2010. Tessler ricopre il ruolo di Chief Executive Officer.

 


Cisco acquisisce BroadSoft per circa $1,9 miliardi - Ultima modifica: 2017-10-25T08:46:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011