La Circular Economy è un nuovo concetto di economia che supera gli schemi tradizionali e punta al riutilizzo di tutto, alla rimessa in circolo di quelli che oggi sono considerati rifiuti e bone al centro il benessere di tutta la comunità. HPE Financial Services ha presentato un Report completo sulla Circular Economy che fornisce ai responsabili IT e della Sostenibilità Ambientale, uno strumento capace di quantificare e condividere i risparmi in termini di energia, materiale e smaltimento che si possono ottenere conferendo a HPE gli asset dismessi o giunti al termine della loro vita utile, attraverso gli HPE Technology Renewal Center.
Indice dei contenuti
La Circular Economy, o economia circolare, è un modello economico che rappresenta il superamento dell’attuale modello industriale estrattivo fatto di tre fasi: prendere, fabbricare, smaltire. L’economia circolare mira a ridefinire la crescita, concentrandosi su benefici positivi per tutta la società. Comporta gradualmente il disaccoppiamento dell’attività economica dal consumo di risorse limitate e con la produzione di rifiuti che devono essere messi fuori dal sistema. La Circular Economy è sostenuta da una transizione verso fonti di energia rinnovabile, il modello circolare si basa su capitale economico, naturale e sociale e si basa su tre principi:
Frasi carico dei rifiuti e l’inquinamento all’interno dei progetti economici
Mantenere prodotti e materiali in uso
Rigenera i sistemi naturali
Hewlett Packard Enterprise fornisce informazioni approfondite in merito alla scienza dei materiali e alla fabbricazione dei prodotti. Mostra una ripartizione per due categorie: prodotti rigenerati, rivenduti e reintrodotti nell’economia sotto forma di prodotti, e prodotti recuperati e immessi nuovamente nell’economia, sotto forma di materiali riciclati. Il report può essere utilizzato dalle organizzazioni nel caso in cui debbano dichiarare a investitori e clienti le proprie emissioni indirette di gas serra.
Il Circular Economy Report di HPE fornisce le informazioni chiave necessarie a quantificare il contributo dell’IT ai rispettivi requisiti aziendali SER (Sustainability and Environmental Reporting). Fornisce un’analisi del rapporto riutilizzo/riciclo e stime dei risparmi in termini di energia, materiali, emissioni di gas serra e volumi di rifiuti mancati. In questo modo i clienti possono verificare i progressi rispetto agli obiettivi. Allo stesso tempo, rinnovando e riciclando i prodotti IT dismessi, i clienti possono produrre valore e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Le aziende che sfruttano la potenza della connettività e dei dati per generare valore di business, investono nell’espansione delle infrastrutture IT per archiviare ed elaborare quantità di dati che crescono in maniera esponenziale. È possibile ed auspicabile investire in tecnologie che permettano alle aziende di lavorare e crescere anche in un mondo dalle risorse limitate. Trovando così nuovi metodi per gestire efficacemente l’esplosione dei dati: questa è l’Economia Circolare.
L’Economia Circolare rivede il sistema di approvvigionamento – produzione – dismissione in un’ottica di economia rigenerativa e circolare. Considera l’intero ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione delle risorse al design e al suo utilizzo, via via fino al termine del suo ciclo di vita. Punta a estendere la durata del prodotto e dei materiali e ridurre il TCO. I principali fattori che spingono a un approccio di Economia Circolare sono le risorse per il valore del business e l’efficienza delle infrastrutture. L’esigenza di passare a un’Economia Circolare deriva da una velocità dei consumi che supera la capacità di reintegrazione del pianeta.
L’applicazione dei principi di Economia Circolare al settore IT conduce a un impiego più efficace di prodotti e materiali. Permette alle aziende di restituire i propri asset IT in modo sicuro, conforme e responsabile. Un recente studio realizzato da HPE Financial Services ha dimostrato quanto la Sostenibilità sia un tema critico. Il 79% delle aziende è impegnato in una strategia di sostenibilità ambientale mentre il 69% possiede nello specifico una strategia di sostenibilità IT. Il 48% delle aziende intervistate opera in settori fortemente regolamentati e deve produrre dichiarazioni formali sul proprio impatto ambientale.
Il report sulla Circular Economy è parte della proposta IT Asset Lifecycle Solutions fornita da HPE Financial Services. Questa comprende:
· Asset upcycling – Ben più di una semplice rimozione degli apparati IT, aiuta a monetizzare gli asset dismessi e proteggere i dati contenuti per mezzo di una sovrascrittura sicura e procedure di ritiro e riciclo ambientalmente responsabili.
· Prodotti usati certificati – Le aziende possono estendere la vita dei sistemi legacy per mezzo di apparecchiature IT usate controllate e certificateC comprese quelle presenti nell’intero portafoglio HPE attuale, aventi un’età da 18 mesi a 25 anni.
· Magazzino virtuale – I clienti possono stoccare, aggiornare o reinstallare apparecchiature precedentemente dismesse avvalendosi dei magazzini centralizzati HPE.
· Consolidamento datacenter – Attraverso il noleggio di sistemi HPE customizzati e pre-configurati, i clienti possono garantire una transizione priva di interruzioni in occasione della ricollocazione o del consolidamento dei loro data center.
· Enablement di prove concettuali – Il pool di tecnologie IT di HPE può essere implementato per realizzare un concept progettuale per OEM e produttori di applicazioni, così come per l’utilizzo in un ambiente business di produzione.
Le competenze di HPE in fatto di riciclo sicuro aiutano i clienti a massimizzare gli investimenti IT attraverso la ricollocazione delle apparecchiature. Gli HPE Technology Renewal Center (TRC) di Andover, nel Massachusetts, e di Erskine, in Scozia, aiutano a estendere la vita utile della tecnologia e riciclare materiali.
Nel 2018 gli HPE Technology Renewal Centers hanno processato oltre 4 milioni di unità sia HPE che non HPE. Di queste, l’89% è stato ricondizionato e rivenduto. Il resto è stato riciclato in modo sicuro e responsabile nei confronti dell’ambiente.
Maggiori informazioni sulle proposte di HPE Financial Services per il progresso dell’Economia Circolare sono disponibili qui.
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…
OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011