Sui desktop, Chrome 73 introduce una serie di modifiche relative alla sincronizzazione e all’accesso all’account, oltre al supporto per gli sviluppatori e i tasti multimediali hardware. Tuttavia, l’aggiunta più significativa rivolta all’utente medio è la modalità scura per macOS.
La modalità scura di Chrome rispetta l’impostazione dell’aspetto in macOS Mojave e l’opzione per Windows 10 “Colors” si adatta a tale stile.
Impostazioni, segnalibri e altre sezioni rimangono bianche, mentre la pagina Nuova Scheda presenta un problema per cui il testo di scelta rapida è appena visibile.
Nel complesso, la modalità, nell’estetica è identica al tema per la navigazione in incognito, con la modalità di navigazione privata che adotta un badge nell’angolo in alto a destra per distinguersi. Poiché la modalità Dark è finalizzata a conformarsi alle funzionalità a livello di sistema operativo, gli utenti devono visitare le Preferenze di Sistema su Mac per cambiare la visualizzazione. Fortunatamente, la transizione del tema avviene immediatamente e senza interruzioni. Al momento, con Chrome 73, la funzione è disponibile solo per macOS, ma dovrebbe essere disponibile su Windows a breve.
Chrome 73 continua la spinta verso la semplificazione delle impostazioni aggiungendo una nuova sezione “Sincronizzazione e Servizi Google” che riunisce tutte le opzioni relative ai dati raccolti da Google nel browser. Molte delle impostazioni erano precedentemente in “Privacy”.
Quando Chrome Sync è abilitato effettuando l’accesso con l’account Google, è disponibile una nuova funzionalità per il “controllo ortografico avanzato” e per report più estesi relativi alla sicurezza nella navigazione; c’è anche una nuova opzione che consente a Chrome di raccogliere URL anonimi. Queste nuove opzioni e la riorganizzazione delle impostazioni non sono ancora completamente disponibili e sono ancora in fase di rilascio.
Chrome ora supporta i tasti multimediali hardware per riprodurre/mettere in pausa il contenuto sui servizi supportati. I comandi di traccia successiva/precedente richiedono che i servizi e gli sviluppatori di terze parti sfruttino l’API di Media Sessions. l
La versione 73 inizia a testare l’Auto Picture-in-Picture per Web App progressive. Gli stream video saranno in grado di entrare e uscire automaticamente da PiP mentre si passa a diverse app e schede. Questa funzione è particolarmente utile per le videoconferenze.
Chrome 73 per desktop è ora disponibile e la versione per Android e Chrome OS è in arrivo nelle prossime settimane.
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…
Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011