Google costruisce il suo cavo sottomarino provato: Dunant

Google sta costruendo il proprio cavo sottomarino privato, denominato Dunant , tra gli Stati Uniti e la Francia, che aumenterà l’estensione e la portata di Google Cloud.
La società si aspetta che il cavo sia operativo entro il 2020. Questo non sarà il primo cavo di proprietà privata di Google. La compagnia sta anche costruendo il cavo Curie, che collegherà Los Angeles e il Cile.

Il cavo sottomarino privato di Google

Google vuole ampliare sottoterra la sua infrastruttura Cloud per operare meglio a rivaleggiare con Amazon e Microsoft.

Il cavo sarà chiamato Dunant, in onore di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa e primo vincitore del Premio Nobel per la Pace.

“Dunant aggiunge capacità di rete attraverso l’Atlantico, completando uno dei percorsi più trafficati su Internet e supportando la crescita di Google Cloud”, ha scritto in un post sul blog, Jayne Stowell, negoziatore strategico dell’infrastruttura globale di Google.

I cavi subacquei sono generalmente costruiti e gestiti da consorzi di aziende. Ad esempio, Google e Facebook hanno collaborato nel 2016 per un progetto di cavo lungo 8.000 miglia che ha permesso di collegare Los Angeles con Hong Kong.

Dunant il cavo sottomarino solo di Google

Questa volta, però, questo cavo appartiene a Google e solo a Google. Infatti, Dunant sarà il primo cavo transatlantico di proprietà esclusiva di una società non di telecomunicazioni.

Ciò significa che Google avrà un maggiore controllo sulla capacità e sul percorso del cavo, offrendo un vantaggio infrastrutturale rispetto ai concorrenti come Microsoft Azure e Amazon Web Services che si affidano a cavi di consorzi per aiutare i loro dati a superare l’Oceano Atlantico.

Mentre Dunant è il primo cavo di Google che attraversa quel particolare oceano, è il secondo cavo di proprietà privata del gigante della ricerca online. Il primo, denominato Curie, sarà attivo e funzionante nel 2019, collegando Los Angeles con il Cile.

Perché Google si costruisce un cavo sottomarino privato

La domanda che molti si sono fatti è perché Google abbia deciso di costruirsi un suo cavo sottomarino privato, e non utilizzare quelli realizzati dai consorzi.

“Una domanda comune che riceviamo con questi progetti è il motivo per cui li stiamo costruendo un cavo solo nostro. Ci sono diversi modi per avere un cavo sottomarino. Il primo è semplicemente acquistare la capacità da un cavo esistente, o uno in fase di costruzione da parte di qualcun altro. Il secondo è quello di creare un consorzio di partner con esigenze simili e costruire un cavo insieme. Il terzo è costruirselo da soli.” ha detto Jayne Stowel Strategic Negotiator di Googgle

“Tutte queste opzioni hanno diversi pro e contro e utilizziamo una combinazione di tutti e tre i metodi per servire al meglio i nostri clienti. Quando ci si avvicina a un nuovo progetto di cavi e si decide quale dei tre metodi utilizzare, consideriamo le nostre esigenze e le esigenze dei nostri clienti in alcune aree” ha dichiarato Jayne Stowel.

Google ha considerato 3 vantaggi per decidere di realizzare in proprio il cavo sottomarino Dunant:

Prestazioni e latenza: i cavi sono spesso costruiti per seguire un percorso molto specifico. Quando lo si realizza privatamente, si può scegliere questo percorso in base a ciò che fornirà la minore latenza per il segmento più ampio di clienti. In questo caso, Google vuole che la connettività attraverso l’Atlantico fosse vicina a determinati data center.

Capacità: la larghezza di banda che Google vuole fornire può variare notevolmente, a seconda di ciò che già esiste e di dove i clienti ne hanno più bisogno, ora e in futuro. La pianificazione della capacità tiene conto delle stime delle esigenze di Google e dei suoi clienti per gli anni a venire.

Larghezza di banda garantita per la durata del cavo: la durata di un cavo può variare da 15 a 25 anni, ma come in molti progetti infrastrutturali, a volte continuano a funzionare oltre la loro durata prevista iniziale. La capacità di garantire ai clienti un alto livello di connettività li aiuta a pianificare fiduciosamente le loro attività in futuro.


Google costruisce il suo cavo sottomarino provato: Dunant - Ultima modifica: 2018-07-21T07:35:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

1 settimana ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011