In tutto il mondo Facebook viene utilizzato per interagire con amici e familiari sui temi più rilevanti e la politica è uno di questi. Ogni giorno infatti le persone utilizzano la piattaforma per dialogare con i loro rappresentanti politici e per far sentire la propria voce sulle questioni ritenute prioritarie. E questo avviene ancora di più durante il periodo di campagna elettorale .
Facebook ha analizzato, a partire da dicembre 2017, le conversazioni avvenute sulla piattaforma relative alle prossime elezioni italiane, utilizzando parole chiave e combinazioni di parole chiave associate alla campagna elettorale . Si tratta di dati anonimi e aggregati.
In tre mesi sono 6 milioni gli utenti unici che hanno parlato delle elezioni su Facebook, per un totale di oltre 90 milioni di interazioni. Le fasce d’età più coinvolte nelle conversazioni sono quella tra i 45 e i 54 anni e quella 35-44 anni. I meno sensibili alle tematiche elettorali sono invece i ragazzi dai 18 ai 24 anni*. Gli uomini si sono dimostrati generalmente più attivi delle donne, mentre le regioni che hanno fatto registrare il maggior numero di conversazioni sono la Lombardia, il Lazio, la Campania, la Sicilia e l’Emilia Romagna.
Di seguito i primi cinque argomenti più caldi della campagna elettorale per numero di conversazioni generate dal 1 dicembre 2017:
Indice dei contenuti
su Facebook tutto il paese parla di tematiche economiche con grande frequenza. Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Basilicata le regioni in cui se ne parla leggermente meno.
– 2.387.866 le persone uniche che ne hanno parlato
– 59% uomini; 41% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più
si tratta di una tematica di cui si discute tanto e in maniera quasi uniforme su Facebook in tutto il Paese. Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna sono le regioni più sensibili.
– 2.220.828 le persone uniche che ne hanno parlato
– 57% uomini; 43% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più
tutta Italia su Facebook ne parla in maniera piuttosto uniforme. Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia le regioni in cui se ne parla meno.
– 1.930.636 le persone uniche che ne hanno parlato
– 58% uomini; 42% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più
argomento che, su Facebook, preoccupa principalmente il Sud Italia, con picchi di discussioni in Liguria, Marche, Lazio e Basilicata.
– 1.588.294 le persone uniche che ne hanno parlato
– 63% uomini; 37% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più
5° Salute: tematica sentita, su Facebook, principalmente nel Nord del Paese, con la Toscana che si manifesta come la regione più sensibile.
– 1.533.970 le persone uniche che ne hanno parlato
– 54% uomini; 46% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più
tematica sentita, su Facebook, principalmente nel Nord del Paese, con la Toscana che si manifesta come la regione più sensibile.
– 1.533.970 le persone uniche che ne hanno parlato
– 54% uomini; 46% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più
I temi meno discussi su Facebook invece sono stati Trasporti e Regioni.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011