Creare e conservare ricordi e aiutare l’ambiente allo stesso tempo, è possibile: i social network e la caccia di like
**Di Antonella Tagliabue
Qual è l’impronta ecologica della nostra memoria? Ha un impatto la ricerca, gestione, conservazione e condivisione delle immagini che illustrano ogni momento della nostra vita?
E quanti si fanno carico di custodire non solo la propria storia ma quella della famiglia? Raccogliere fotografie, creare album, recuperare vecchi filmini.
In pratica mettere insieme informazioni, dati e oggetti mentre le tecnologie per gestirli, archiviarli e condividerli evolvono
in continuazione.
Indice dei contenuti
Cambiano i dispositivi, i software, le piattaforme e anche i luoghi dove i nostri ricordi si conservano.
Vi siete mai chiesti quale sia il peso – per l’ambiente – della vostra memoria? Cosa fare con i vecchi Vhs, CD e Dvd una volta che avete convertito i dati e non avete più bisogno di quei supporti fisici? E come gestire le vecchie stampe di foto e diapositive?
Per la stampa sono stati usati additivi chimici? In questo caso la foto non potrà essere riciclata. E, anche in assenza di additivi, nella vostra città è possibile gettare nella carta anche quella mista e lucida?
Per Vhs, CD e Dvd bisogna ricorrere a qualcuno specializzato nello smaltimento o, ancora meglio, nel riciclo. Ma bisogna trovarlo e saper scegliere bene.
Creare un archivio digitale di tutta la nostra storia per immagini ha un impatto minore sull’ambiente, ma possiamo fare anche qualcosa per il Pianeta pensando al soggetto e ai contenuti dei video e delle immagini?
Instagram è pieno di foto con animali selvatici, esotici e in via di estinzione. Spesso non c’è alcuna tenerezza reale in quelle foto e niente di naturale in un cucciolo di tigre addomesticato per stare in posa.
Per questo Instagram ha deciso di prendere provvedimenti lo scorso dicembre. Cercare o creare hashtag associati a immagini che possono danneggiare l’ambiente o la fauna selvatica infatti fa scattare il ricevimento di una notifica che recita: “L’abuso di animali e la vendita di specie in via di estinzione o di loro parti non sono consentiti su Instagram. Stai cercando un hashtag che potrebbe essere associato a post che incoraggiano comportamenti dannosi agli animali o all’ambiente.”
Tutto nasce da un’indagine nel mondo del turismo naturalistico del National Geographic e del World Animal Protection, che ha scoperto come animali selvatici venissero catturati illegalmente e poi tenuti in gabbia per permettere ai turisti di farsi dei selfie con loro.
Sono in ogni caso banditi post e scatti di maltrattamenti, caccia di frodo o di vendita di animali in via di estinzione. Tra le considerazioni ambientali fatte da Instagram sulle pagine dedicate a questa iniziativa si legge: “Che tu stia cercando di scattare la foto perfetta o un selfie, ti invitiamo a prestare attenzione all’ambiente che ti circonda. È facile farsi travolgere dal momento quando si è circondati dalla bellezza della natura. Tuttavia, per ottenere qualche ‘Mi piace’ non vale la pena rischiare di danneggiare l’ambiente, ad esempio calpestando dei fiori selvatici, spostando un nido o intagliando delle iniziali su un tronco”.
E ancora: “Ti invitiamo inoltre a prestare attenzione al modo in cui interagisci con la fauna e a chiederti se un animale è stato contrabbandato, catturato da cacciatori di frodo o maltrattato per scopi turistici. Ad esempio, non fidarti di chi ti offre la possibilità di scattare foto con animali selvatici a pagamento, dato che questo tipo di immagini e video potrebbe mettere a rischio specie in via di estinzione”.
Ma la battaglia per una fotografia più etica non è lasciata solo ai social network. Anche il Parco Nazionale del Gran Paradiso ha deciso di stilare un elenco di regole per chi vuole fotografare la natura rispettando flora e fauna.
La prima regola è quella di non avvicinarsi mai troppo agli animali o a tane o nidi dove si allevano i cuccioli, provocando l’allontanamento degli adulti. Poi, usare gli obiettivi più appropriati. E ancora, fare fotografie sul posto, senza prelevare o spostare fiori, insetti e piccoli animali. Mai dare da mangiare agli esseri viventi per avvicinarli, una pratica che provoca serissimi danni modificandone gli istinti naturali. L’elenco completo è disponibile sul sito del Parco. Il decalogo si conclude con la raccomandazione più importante, ossia che “rispettare la natura significa anche dare il buon esempio”.
A volte il miglior ricordo che possiamo avere di un ambiente naturale è quello che portiamo con noi per aver scelto di non scattare una foto e di rinunciare a qualche like in più.
Nel 2000 il governo portoghese decise di acquistare l’intera rete elettrica nazionale, fino ad allora gestita da privati, per convertirsi alla produzione di energia sostenibile. Quest’anno a marzo il Paese ha raggiunto il traguardo di coprire l’intero fabbisogno nazionale con energia prodotta da vento, acqua e sole. Anzi, se ne è prodotta un po’ di più di quella che serve.
Un successo raggiunto in seguito alla nazionalizzazione, con investimenti sulla rete, innovazione e incentivi fiscali. Per clima e geografia il Portogallo ha un potenziale energetico unico in Europa dove, ancor più del sole, acqua e vento consentono di coprire il 97% del fabbisogno. A marzo 2018 le energie green hanno evitato l’immissione in atmosfera di 1,8 milioni di tonnellate di CO2. Obiettivo per il prossimo futuro è arrivare a fare delle rinnovabili la “normalità energetica”. Perché normale è meglio.
A metà del secolo scorso lo scienziato inglese Richard St. Barbe Baker propose di creare una barriera di alberi per combattere desertificazione, crisi idriche, cambiamenti climatici e sociali collegati in Africa. Il progetto di un Great Green Wall, una grande muraglia verde di alberi per ottomila chilometri che coinvolge 11 nazioni del Sub-Sahara, è stato ripreso più volte e oggi si è evoluto da un vero e proprio muro a una serie di piccole oasi dove, oltre a combattere la desertificazione, si sostiene l’agricoltura. In Senegal sono stati piantati 12 milioni di alberi e in Nigeria il progetto ha creato 20mila posti di lavoro. Nelle oasi si coltiva insalata, melanzane e peperoni, insieme ad arance, mandarini e cocomeri. Entro il 2020 potrebbero essere 60 i milioni di migranti climatici provenienti dalla regione. Invertire la rotta della desertificazione, le cui conseguenze colpiscono già oggi 500 milioni di persone, è indispensabile. Il progetto è stato realizzato solo parzialmente ma le foto scattate dicono che l’acqua sta tornando e che funziona. Una prima dimostrazione che il cambiamento climatico può essere affrontato e forse che, cinicamente, la tutela dell’ambiente passerà dalla paura delle migrazioni.
**Antonella Tagliabue: Amministratore delegato della società di consulenza strategica di Un-Guru, esperta di sviluppo sostenibile. Laureata in Scienze Politiche, con specializzazione in Storia e Istituzioni dell’America Latina. Si è occupata di comunicazione e marketing per multinazionali e gruppi italiani. Da anni si occupa di Green Economy e di responsabilità sociale e ambientale d’impresa, insegna in corsi e master. “Penso che la sostenibilità debba essere una scelta, prima che un dovere, ma che debba essere strategica e, quindi, responsabile. Quando parlo del Pianeta lo faccio con la P maiuscola e credo che il rispetto per la vita in senso biologico debba essere un istinto”. Leggo, viaggio e scrivo per passione. Camus diceva: “Sono contro tutti coloro che credono di avere assolutamente ragione. Per questo pratico il dubbio, coltivo i miei difetti, cerco di sbagliare sulla base di ragionevoli certezze e mantengo un ottimismo ostinato”.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011