Brian Acton, fondatore di Whatsapp: “Ho venduto la privacy dei miei utenti”

Brian Acton il co-fondatore di WhatsApp afferma: “Ho venduto la privacy dei miei utenti” con l’acquisizione da parte di Facebook – oggetto anche di una sentenza europea.

Brian Acton aveva anche twittato a marzo che gli utenti dovevano eliminare il proprio account Facebook, seguendo il noto hashtag “#deletefacebook”, per via dello scandalo che ha colpito il social network in relazione a Cambridge Analytica.

Il co-fondatore di WhatsApp, Brian Acton, è diventato un multimiliardario quando Facebook ha acquistato la sua app di messaggistica nel 2014 per una cifra incredibile di $19miliardi.

Acton ha lasciato WhatsApp nel 2017 e il CEO Jan Koum lo ha seguito in agosto. L’uscita di Brian Acton, avvenuta prima che le sue azioni di Facebook fossero interamente acquisite, gli è costata $850 milioni, secondo quanto riportato Forbes.

Perché il fondatore di WhatsApp ha lasciato la App

Il principale punto di rottura con Facebook sembrerebbe sia stato il processo di monetizzazione dell’app di messaggistica, che dispone di 1,5 miliardi di utenti. Koum e Acton sono stati resistenti all’adozione del modello pubblicitario mirato, ampiamente redditizio, di Facebook, che utilizza i dati personali per consentire ai professionisti del marketing di mostrare annunci a determinati tipi di utenti sul social network. I disaccordi hanno portato a tensioni tra l’amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg e il COO Sheryl Sandberg.

“Ho venduto la privacy dei miei utenti per un benefit maggiore”, ha detto Brian Acton a Forbes, “ho fatto una scelta e sono sceso a patti e ci convivo ogni giorno”.

Facebook non ha fornito commenti in merito.

 

I fondatori delle App acquisite da Facebook abbandonano la società

Il social network è stato oggetto di forti critiche per via dello scandalo Cambridge Analytica di marzo, quando è stato reso pubblico che 87 milioni di utenti di Facebook sono stati coinvolti a loro insaputa nella raccolta delle loro informazioni personali in favore dei fini non sempre chiari di una società di consulenza digitale con sede nel Regno Unito. A seguito di tale scandalo, Acton aveva twittato: “È ora. #deletefacebook”.

I commenti di Brian Acton risultano ancora più pesanti, visto che Facebook sta anche affrontando i recenti adii dei cofondatori di Instagram Kevin Systrom e Mike Krieger. Le ragioni del loro recente abbandono dell’azienda sembra siano legate anche a scontri con Zuckerberg, che si dice abbia iniziato a stringere sempre di più la sua presa su Instagram negli ultimi mesi, accentrandone la gestione.

Mercoledì scorso, David Marcus, capo della divisione blockchain di Facebook, aveva fortemente criticato pubblicamente Brian Acton con un post su Facebook: “trovo che attaccare le persone e l’azienda che ti hanno reso un miliardario e che hanno fatto di tutto per accomodarti per anni sia di bassa classe”, ha scritto, “in realtà è un nuovo standard di bassezza”.

 


Brian Acton, fondatore di Whatsapp: “Ho venduto la privacy dei miei utenti” - Ultima modifica: 2018-09-29T07:30:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

3 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

3 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

3 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011