Sono i brand più amati al mondo, quelli a cui i consumatori sono legati, i marchi più forti al mondo di cui parlano online e nei social le persone, i migliori brand che hanno saputo mantenere intatte, o anche migliorare, le relazioni con i clienti durante il momento più difficile della storia contemporanea: la Pandemia.
Indice dei contenuti
Talkwalker, ha pubblicato l’ultima edizione della sua Love Brand Story, la lista dei 50 brand più amati al mondo, per farlo ha analizzato oltre 1.200 migliori brand globali, per scoprire quali sono stati quelli più amati durante la pandemia, i marchi più forti al mondo per la loro capacità di relazionarsi con i clienti.
La classifica dei migliori marchi è stata realizzata monitorando le conversazioni sui social media, la stampa e i blog, e utilizzando le funzionalità proprie del tool di sentiment analysis e speech analytics, Talkwalker ha identificato gli indicatori chiave dell’amore per il brand, le vere connessioni emotive che si instaurano tra i consumatori e un brand.
La pandemia e le restrizioni, anche di viaggio, che ne sono scaturite ha cambiato il comportamento delle persone in tutto il mondo con un impatto immediato sui consumi: le persone hanno dovuto fare affidamento sulle spese online per la maggior parte dei prodotti non considerati essenziali, limitando anche le interazioni dal vivo, mentre è cambiata drasticamente anche la domanda di prodotto.
Per adattarsi alle restrizioni del lockdown, i consumatori si sono concentrati sul settore dell’infotainment. Questo fenomeno ha portato a un aumento di pubblico nelle piattaforme online come YouTube e alla creazione di contenuti più creativi, per informare e intrattenere, da parte dei brand.
La lista dei brand più amati al mondo è capeggiata dai marchi della cosmesi e della moda come Huda Beauty e M.A.C. e da brand dell’intrattenimento come Universal Music Group e Fortnite. La classifica è cambiata drasticamente rispetto all’anno scorso e dimostra che quasi tutti le aziende dispongono del potenziale necessario per accrescere il loro brand love.
1) Huda Beauty
2) Moulinex
3) M.A.C.
4) Benefit Cosmetics
5) Tefal
6) Urban Decay
7) Universal Music Group
8) Kayo Sports
9) Swiss Airlines
10) Deezer
Tra i brand italiani più amati al mondo, che hanno raggiunto la Top 50 mondiale, ci sono Perugina al 26° posto e Piaggio al 36°.
Perugina è l’azienda che produce cioccolato, in particolare il famoso Bacio Perugina, l’azienda è stata fondata da Luisa Spagnoli, sì la stessa che poi ha dato vita anche alla casa di moda. Oggi la società è di proprietà di Nestlé.
Al 36° posto c’è Piaggio che ha costruito il suo successo non solo sulla Vespa e sul vintage, ma anche con qualcosa di estremamente attuale, le batterie per bici elettriche.
Guardano alla classifica locale, cioè ai migliori brand più amati dagli italiani, la lista cambia. Ecco la classifica:
1) Armani
2) Parmigiano Reggiano
3) Ducati
4) Gucci
5) Prada
6) Bulgari
7) Pirelli
8) Lega Serie A
9) Barilla
10) Fila
Stravincono i brand della Moda, insieme al cibo presente anche il calcio e il mondo delle automobili. Una classifica molto indentiaria, rappresenta bene i gusti del Paese.
Potete scaricare il report completo con i 50 migliori brand più amati al mondo qui: Love Brands Download.
Nel report di TalkWaker troverete Le tendenze che hanno guidato le abitudini dei consumatori durante la pandemia, e come i migliori brand hanno saputo interfacciarsi con loro.
– 11 metodi che i migliori brand al mondo stanno adottando per generare brand love.
– I passi pratici che gli operatori di marketing possono intraprendere per contribuire ad aumentare l’amore per il proprio brand.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011