Fashion Research Italy lancia la seconda edizione del corso di Fashion E-Commerce Management. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 febbraio 2019, i corsi sono in partenza a marzo e si svolgeranno in modalità full time (4 o 5 giorni alla settimana) nei mesi di marzo e aprile 2019.
Il corso è rivolto a laureati che desiderano lavorare nel reparto e-commerce di un’azienda moda, lanciare un proprio progetto o gestire una piattaforma già attiva nel settore/in fase di sviluppo.
In un mondo sempre più virtuale i canali di vendita sono oggi eterogenei ma estremamente connessi ed il consumatore si muove con disinvoltura tra punti retail fisici e store digitali. La capacità di offrire una strategia omni e cross canale che garantisca un’esperienza integrata e coinvolgente per tutti i touch point è quindi un fattore determinante per il successo di un brand.
Nato dalla collaborazione tra Fondazione Fashion Research Italy e GLAM, il Corso di Fashion E-Commerce Management, unisce lo storico know how Made in Italy ad un’esperienza pluridecennale nell’ambito del Luxury E-Commerce di cui affronta le dinamiche di creazione e gestione a 360°.
La seconda edizione, a cura di Gianluca Guidotti – Direttore Business e Innovazione Fashion Research Italy, si focalizza sui due macro-ambiti di operatività di un team digital: e-business e comunicazione.
Durante il corso, volto a fornire ai partecipanti una visione a 360° delle dinamiche di vendita online dell’industry fashion&luxury interverranno alcuni esponenti di rilievo del panorama internazionale del calibro di Massimiliano Benedetti – Business Angel Board Director Yoox Net-A-Porter Group e del brand Giuseppe Zanotti Design.
Il corso di Fashion E-Commerce Management è solo una delle tante iniziative promosse da Fashion Research Italy, una realtà no profit costituita nel 2015 dal Cav. Alberto Masotti. Il suo obiettivo è sostenere le PMI del settore moda nel percorso di innovazione richiesto per affrontare le sfide imposte dal mercato contemporaneo attraverso attività di formazione, valorizzazione del brand heritage e innovazione dei processi aziendali. Queste attività si traducono nei tre asset che animano i 7000 mq di via del Fonditore 12 a Bologna:
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011