Al via a Bologna il corso di Fashion E-Commerce Management

Fashion Research Italy lancia la seconda edizione del corso di Fashion E-Commerce Management. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 febbraio 2019, i corsi sono in partenza a marzo e si svolgeranno in modalità full time (4 o 5 giorni alla settimana) nei mesi di marzo e aprile 2019.

Il corso è rivolto a laureati che desiderano lavorare nel reparto e-commerce di un’azienda moda, lanciare un proprio progetto o gestire una piattaforma già attiva nel settore/in fase di sviluppo.

Perché un corso di fashion e-commerce management

In un mondo sempre più virtuale i canali di vendita sono oggi eterogenei ma estremamente connessi ed il consumatore si muove con disinvoltura tra punti retail fisici e store digitali. La capacità di offrire una strategia omni e cross canale che garantisca un’esperienza integrata e coinvolgente per tutti i touch point è quindi un fattore determinante per il successo di un brand.

Nato dalla collaborazione tra Fondazione Fashion Research Italy e GLAM, il Corso di Fashion E-Commerce Management, unisce lo storico know how Made in Italy ad un’esperienza pluridecennale nell’ambito del Luxury E-Commerce di cui affronta le dinamiche di creazione e gestione a 360°.

La seconda edizione, a cura di Gianluca Guidotti – Direttore Business e Innovazione Fashion Research Italy, si focalizza sui due macro-ambiti di operatività di un team digital: e-business e comunicazione.

Durante il corso, volto a fornire ai partecipanti una visione a 360° delle dinamiche di vendita online dell’industry fashion&luxury interverranno alcuni esponenti di rilievo del panorama internazionale del calibro di Massimiliano Benedetti – Business Angel Board Director Yoox Net-A-Porter Group e del brand Giuseppe Zanotti Design.

Cos’è Fashion Research Italy

Il corso di Fashion E-Commerce Management è solo una delle tante iniziative promosse da Fashion Research Italy, una realtà no profit costituita nel 2015 dal Cav. Alberto Masotti. Il suo obiettivo è sostenere le PMI del settore moda nel percorso di innovazione richiesto per affrontare le sfide imposte dal mercato contemporaneo attraverso attività di formazione, valorizzazione del brand heritage e innovazione dei processi aziendali. Queste attività si traducono nei tre asset che animano i 7000 mq di via del Fonditore 12 a Bologna:

  • Corsi di specializzazione di eccellenza, rivolti a diplomati, laureati e professionisti, pensati per approfondire i numerosi ambiti legati al settore moda: dal retail ed experience design, reale futuro dell’interazione fra brand e consumatore alla comunicazione visiva e multimediale, strumento per la creazione di coinvolgenti immaginari di marca in linea con i valori, la filosofia e l’identità dei brand. L’archivistica, pratica fondamentale per far comprendere l’importanza dell’heritage management quale asset strategico per la valorizzazione della brand identity, fino alle leve del digitale, indispensabili per rimanere competitivi in un mercato altamente sviluppato e concorrenziale come quello del fashion, tra cui l’uso di software CAD applicati alla modellistica e la gestione e sviluppo di un progetto e-commerce di successo;
  • un archivio di textile design che si compone di due fondi fisici (per un totale di oltre 30.000 disegni su carta e tessuto e 5.000 volumi e campionari di settore) e di  un database digitale di fashion advertising in collaborazione con le aziende di moda dell’Emilia-Romagna per accompagnarle verso la conoscenza del proprio cultural heritage, mettendo a disposizione il patrimonio e il know how operativo di Fashion Research Italy;
  • Un network di aziende partner, Punto Innovazione, per incidere concretamente nello sviluppo della filiera oggi messa a dura prova dalla crisi e da cambiamenti profondi. Fashion Research Italy si propone come catalizzatore in grado di facilitare l’incontro fra domanda e offerta di strumenti, soluzioni e professionalità di eccellenza per accompagnare e stimolare il cammino delle piccole e medie imprese del settore tessile e moda verso l’evoluzione digitale di Industria 4.0.


Al via a Bologna il corso di Fashion E-Commerce Management - Ultima modifica: 2018-11-29T11:45:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

10 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

12 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011