Categories: Tech-News

Bocconi individua, premia e studia le migliori startup

LA SECONDA EDIZIONE DEL BOCCONI STARTUP DAY AWARD, IN PARTNERSHIP CON CITI FOUNDATION, ASSEGNA ALLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 35.000 EURO, FORMAZIONE E LA REDAZIONE DI UN CASE STUDY. PER ISCRIVERSI C’E’ TEMPO FINO AL 30 SETTEMBRE

Il Bocconi Startup Day Award, una delle iniziative dell’Università a sostegno dell’imprenditorialità, giunge alla seconda edizione. Con il premio l’Università Bocconi, in partnership con Citi Foundation, vuole individuare, studiare, sostenere con formazione manageriale e premiare le startup più promettenti del panorama italiano. Attraverso una giuria internazionale, saranno assegnati premi in denaro per un totale di 35.000 euro, la possibilità di partecipare a corsi di formazione manageriale e la redazione di un case-study internazionale a cura di SDA Bocconi School of Management. Il bando per il Bocconi Startup Day Award (www.startupday.unibocconi.it/award) è aperto fino al 30 settembre 2016: le startup finaliste saranno annunciate il 3 novembre, mentre il premio sarà assegnato nel corso del Bocconi Startup Day del 22 novembre.

L’Award, al quale possono partecipare tutte le imprese costituite in Italia dopo l’1 gennaio 2011, è suddiviso in tre categorie:

  • Un premio alla migliore startup in assoluto (partecipazione di un socio a uno dei master della SDA Bocconi School of Management dedicati all’imprenditorialità; riconoscimento economico di 15.000 euro; redazione del case-study).
  • Un premio alla migliore startup nel campo dell’innovazione sociale (partecipazione di un socio al Master SDA Bocconi in Imprenditorialità e strategia aziendale; riconoscimento economico di 10.000 euro).
  • Un premio alla migliore millennial startup, scelta tra i team under 30 (partecipazione di un socio al Master SDA Bocconi in Imprenditorialità e strategia aziendale; riconoscimento economico di 10.000 euro).

 

“Con l’Award vogliamo premiare gli elementi fondamentali delle startup di successo: la bontà delle idee imprenditoriali, la capacità di creare imprese innovative e le competenze del management team”, afferma il prorettore per l’internazionalizzazione e responsabile dell’iniziativa, Stefano Caselli. I criteri di valutazione saranno l’innovatività della business idea e i risultati raggiunti in tre aree: fattibilità e competitività (business model, equilibrio economico-finanziario e redditività), scalabilità (replicabilità in diverse aree geografiche e segmenti di mercato) e ricadute occupazionali.

Bocconi Startup Day è un’iniziativa realizzata in partnership con Citi Foundation e la collaborazione di Aifi (Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt), Iag (Italian angels for growth), Bocconi Alumni Association, Economia & Management, Speed Mi Up e SDA Bocconi School of Management.

Il 7 settembre è invece la scadenza per le candidature all’altra iniziativa di Bocconi Startup Day: il marketplace aperto a studenti e alumni dell’Università Bocconi, di SDA Bocconi School of Management e di MISB Bocconi che intendano sviluppare la propria idea imprenditoriale e siano nella fase di progettazione o lancio della propria startup , nonché alle imprese incubate da Speed Mi Up. Chi sarà selezionato potrà incontrare venture capitalist, business angel, esponenti del private equity e presentare loro il proprio progetto imprenditoriale (www.startupday.unibocconi.it/mplace).

 

La giuria internazionale è costituita da:

Renzo Arcoria, Country Officer Italia, Citi

Carlo Bronzini Vender, Founding Partner, CapM

Michael Collins, Deputy Chief Executive and Public affairs Director, Invest Europe

Luca De Biase, Giornalista, Sole-24 Ore

Anna Gervasoni, Direttore Generale, Aifi

Giovanni Gorno Tempini, Industry Advisor Italia, Permira

Francesco Marini Clarelli, Presidente Onorario, Italian Angels for Growth

Alberto Meomartini, Vice Presidente, Camera di Commercio di Milano, Presidente, Speed Mi Up

Gaetano Miccichè, Direttore Generale, Intesa SanPaolo

Cristina Mollis, Fondatore, Nuvò

Gianni Franco Papa, Vice Direttore Generale, UniCredit

Bruno Pavesi, Consigliere Delegato, Università Bocconi

Alicia Robb, Senior Fellow, Kauffman Foundation

Fabio Sattin, Presidente e Socio Fondatore, Private Equity Partners

Fabiano Schivardi, Rodolfo Debenedetti Chair in Entrepreneurship, Università Bocconi

Andrea Sironi, Rettore, Università Bocconi


Bocconi individua, premia e studia le migliori startup - Ultima modifica: 2016-06-29T11:10:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

23 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011