Lunedì 17 gennaio 2022 è il giorno del Blue Monday. Tale “ricorrenza” è diventata ormai cosa nota perché già da alcuni anni si parla di questo che viene considerato come il giorno più triste dell’anno, almeno nell’emisfero boreale del globo. Il Blue Monday, lunedì triste, appunto, cade in un giorno ben preciso del calendario, avrebbe una sua spiegazione logica e avrebbe anche una data di nascita ben nota. Andiamo a scoprire tutti i dettagli su questo giorno.
Il concetto del lunedì più triste dell’anno è ormai alquanto datato, anche se è stato sviluppato in anni recenti. La sua data di origine è infatti individuata nel 2005, quando all’interno di un comunicato stampa del canale televisivo britannico Sky Travel, si affermava di essere riusciti a calcolare, addirittura attraverso un’equazione matematica, quale fosse il giorno più triste di tutto l’anno. Sul fondamento scientifico di tale equazione restano i dubbi ma sta di fatto che il lunedì triste è ormai entrato nel vocabolario ed è in qualche modo riconosciuto come tale.
Ad aver individuato la data infausta sarebbe stato Cliff Arnall, uno psicologo dell’Università di Cardiff ma anche su tale questione sorsero dei contrasti, perché, a quanto si apprende, successivamente la stessa Università avrebbe preso le distanze dallo studioso. Ebbene, in base a tale algoritmo, durante tale giorno le persone avvertirebbero una maggiore depressione, dovuta alla realizzazione del termine delle festività natalizie e alla lunga assenza di periodi festivi successivi.
Nonostante tutto questo, il Blue Monday è subito diventato pretesto per campagne pubblicitarie, soprattutto grazie ai social. Così come lo sono il Black Friday, il Cyber Monday… per l’instant marketing ogni pretesto è buono e anche il lunedì triste non sfugge a tale regola. Amazon, ad esempio, ne ha approfittato per dare qualche consiglio per superare questo giorno, pubblicizzando alcuni sui noti servizi, come Alexa oppure l’intrattenimento di Prime Video.
Nel 2022 il Blue Monday cade il 17 gennaio. L’algoritmo ha infatti stabilito che la data coincida con il terzo lunedì del mese di gennaio, quindi tra un giorno compreso sempre tra il 15 e il 21. In realtà, però, tale criterio non sembra essere ben preciso perché la data potrebbe coincidere anche con il secondo o quarto lunedì di gennaio. Il primo Blue Monday della storia, ad esempio, è datato 24 gennaio 2005.
immagine: Pixabay
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011