Lo shopping online collegato al Black Friday lo scorso venerdì ha superato tutti i record precedenti.
Adobe ha tracciato le transazioni di e-commerce intercorse durante il primo weekend di festa (Festa del Ringraziamento) negli Stati Uniti e le cifre finali sono state: $3.34 miliardi, con una crescita del 21.6% rispetto all’anno prima. Il mobile ha il merito di aver fatto partire i click che hanno reso possibili acquisti per $1.2 miliardi, pari al 33% in più del 2015.
Il mobile ha fatto la differenza. I retailer come Amazon, Walmart, Target e eBay hanno notato che il traffico da mobile fosse in crescita. Amazon ha fatto sapere che gli ordini dal mobile avvenuti il Giorno del Ringraziamento, hanno superato notevolmente quelli del Cyber Monday dello scorso anno.
Black Friday 2018: le date, le offerte migliori, i siti italiani
Per chi non sapesse di che cosa si tratti, il Cyber Monday è stato istituito nel 2005 da un sito di e-commerce ed è diventato comune a molti altri negozi online. Da alcuni anni negli USA è diventato un significativo evento commerciale, sponsorizzato dalla National Retail Federation, in cui i dettaglianti online propongono promozioni vantaggiose ai clienti. Questo evento costituisce – assieme al Black Friday – un indicatore statistico sulla capacità di predisposizione alla spesa dei consumatori statunitensi, tanto da essere osservato accuratamente anche dagli analisti finanziari e dagli ambienti borsistici di tutto il mondo.
Ma tornando al Black Friday, Walmart ha fatto sapere che oltre il 70% di traffico sui siti è avvenuto da mobile nella giornata del Thanksgiving. Target ha aggiunto che il 60% delle vendite nello stesso giorno, provenissero dagli smartphone.
Adobe ha fatto notare che le visite dai siti di retail provenissero al 56% da mobile, il 47% di queste da smartphone a fronte di un 9% da tablet. Inoltre dal mobile sono stati conclusi acquisti per il 40% delle vendite, con un 29% da smartphone e 11% da tablet.
Ciò che rimane particolarmente interessante è che gli smartphone generino traffico, ma non generino le conversioni che invece avvengono da desktop e tablet. Mentre le conversioni sono aumentate nel complesso, le conversazioni da smartphone erano l’1.9% a fronte del 3.7% da tablet e 4% da desktop.
Rispetto ad Android, iOs ha ottenuto un numero maggiore di vendite. Si parla di una media di $144 per iOS e $136 di Android. Il report di Adobe si basa su 22 milioni di visite a siti di retail che includono l’80% di transazioni attraverso i maggiori retailer statunitensi. Adobe ha fatto notare che i dispositivi che hanno venduto per la maggiore siano stati gli iPad di Apple, le TV 4K di Samsung, i Macbook Air, le TV LG e le Xbox di Microsoft.
Ma quali sono stati gli atri tipi di prodotti acquistati per la maggiore? I Lego, gli scooter elettrici di Razor, le Nerf Gun, i droni di DJI Phantom e le Case dei Sogni di Barbie.
Nonostante i numeri da record, l’industria di e-commerce mostra ancora i segni dei ribassi avvenuti a seguito dell’elezione presidenziale.
“L’impatto negativo sullo shopping on line che ha seguito le elezioni presidenziali, non è stato sanato del tutto, ma gli utenti sono di nuovo online e hanno ricominciato a fare acquisti. Prevediamo che il Cyber Monday possa sorpassare l’esito del Black Friday e diventare così il giorno con più transazioni online della storia” ha dichiarato Tamara Gaffney, di Adobe Digital Insights.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011