Batterie allo stato solido: Samsung garantisce fino 800 Km di autonomia

Una delle componenti principali di cui si discute nel panorama automotive quando si parla di auto elettriche è la batteria. Il cuore dell’energia di un motore a zero emissioni. In tal senso sono enormi i passi svolti da numerose case automobilistiche mirati a migliorare le potenze dei pacchi batteria, cercando inoltre di mantenerne invariate le dimensione per non perdere spazio utile. Ora Samsung ha annunciato lo sviluppo di una soluzione per rendere le batterie a stato solido più affidabili.E l’azienda coreana è consapevole che il futuro delle auto elettriche passa soprattutto nello sviluppo delle batterie.

Fino 800 Km di autonomia

I tecnici della sede giapponese sono infatti riusciti a sviluppare una batteria allo stato solido dalle dimensioni dimezzate rispetto a una corrispondente agli ioni di litio, capace di offrire fino a 800 km di autonomia e di garantire circa 1.000 ricariche senza calo di prestazioni, pari all’intera vita utile del veicolo.

Rispetto agli accumulatori che usano la tecnologia agli ioni di litio che utilizzano elettroliti liquidi le batterie a stato solido supportano una maggiore densità energetica e utilizzano elettroliti solidi, che sono più sicuri. Questo significa poter realizzare pacchi batteria di maggiore capacità energetica rispetto agli attuali ma più piccoli e leggeri.

La criticità sugli anodi metallici

In particolare la batteria progettata dai ricercatori del SAIT (Samsung Advanced Institute of Technology) e del SRJ (Samsung R&D Institute Japan)  ha risolto una criticità intrinseca alla batterie allo stato solido. Quello dell’usura prematura degli anodi, intaccati dai dentriti (escrescenze appuntite) che si formano rapidamente sugli elettrodi causando il collasso della batteria stessa.

I ricercatori di Samsung hanno proposto quindi uno studio dove evidenziano il come usare uno strato composito di argento e carbonio come anodo, permetta di mitigare questo problema e allineare la resistenza alla ricarica delle celle a stato solido con le comuni celle a ioni di litio.

La soluzione di anodi in argento e carbonio

Con uno spessore di soli 5 µm (micrometri), lo strato di nanocomposito ultrasottile argento e carbonio ha permesso al team di ridurre lo spessore dell’anodo e aumentare la densità di energia fino a 900 Wh/L. Inoltre, ha consentito di ridurre il volume del prototipo di circa il 50% in meno rispetto a una batteria agli ioni di litio convenzionale. Il risultato finale di questa sperimentazione è una batteria a stato solido in grado di offrire un’autonomia sino a 800 Km con una durata di 1.000 cicli.


Batterie allo stato solido: Samsung garantisce fino 800 Km di autonomia - Ultima modifica: 2020-03-16T11:13:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

4 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

4 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

6 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

6 giorni ago

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011