Tutti vogliono prevedere il futuro. In fondo che cosa sono i Big Data se non un tentativo, scientifico, di premonizione? Tutti facciamo previsioni, e tutti abbiamo immaginato le innovazioni che cambieranno la nostra vita negli anni a venire. Il 21 ottobre 2015 è il giorno in cui piomba nel futuro Marty McFly in “Ritorno al futuro”. Molte delle innovazioni immaginate da #BackToTheFuture non si sono avverate: non ci sono giubbini che si asciugano da soli, non ci spostiamo su overboard sospesi in aria (anche se ci siamo vicini).
Ancora più dei film, la letteratura a provato ad immaginare il futuri, in ogni epoca. In un articolo di qualche tempo fa, The Future, as Foretold in the Past sono state raccolte tutte le previsioni sul futuro, inserite nei libri di narrativa, che non si sono mai avverate. Giorgia Lupi ha visto questo articolo è ha trasformato quella timeline in questa speciale infografica.
Come si può vedere il grafico è molto ben articolato ed è costruito su due assi principali: l’asse orizzontale riporta una linea del tempo irregolare in cui appaiono gli eventi predetti, a partire dal 2012, mentre l’asse verticale è dedicato unicamente all’anno in cui la novella/libro è stato pubblicato.
Inoltre Giorgia Lupi ha voluto aggiungere ulteriori dettagli nella parte inferiore, nel quale si possono ritrovare elementi quali:
– tipologia di predizione degli eventi (sociali, scientifici, tecnologici, politici, ecc)
– scoprire e raffigurare il genere del libro
– dividere la valutazione degli eventi in positivi, neutri o negativi
Tutto questo per predire, e questa è la buona notizia, che nell’ 8.02701 il mondo esisterà ancora.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011