Assintel Report+: il mercato IT in Italia cresce nel 2016 del +3,1%

Il mercato IT esce finalmente dalla crisi e cresce nel 2016 del +3,1%, trascinato dagli investimenti connessi con la Trasformazione Digitale. Questo è il primo e incoraggiante segnale che esce dall’ Assintel Report + che offre uno spaccato sul mercato e sui trend della domanda.

La combinazione tra effetti recessivi nell’IT esistente e investimenti in innovazione produce un risultato positivo per il 2016: la spesa IT complessiva nel mercato italiano, rispetto all’anno scorso, si attesta a fine 2016 a 25.474 milioni di euro.

Anche se l’economia italiana rimane ancorata a una situazione di stagnazione non risolvibile in tempi brevi e, sebbene sembri aggravarsi il rischio-Paese connesso alla fragilità del sistema bancario e a fattori come Brexit, così come al permanere di embarghi verso alcuni mercati di sbocco delle nostre imprese, sia i consumi sia gli investimenti stanno lentamente riposizionandosi in terreno positivo. Da due anni questa inversione di tendenza attiene anche all’IT e sono almeno due i fattori che la determinano: la ripresa, sia pure molto timida della spesa consumer, conseguenza diretta del diffondersi di un digital lifestyle anche nel nostro Paese, e l’impatto che i Digital Enabler hanno sui processi di digitalizzazione delle imprese, direttamente connessi alla Trasformazione Digitale.

Assintel Report, la nuova ricerca sul mercato IT dell’Associazione nazionale delle Imprese Ict e Digitali ideata e realizzata da Nextvalue, quest’anno ha ampliato il suo panel di ricerca, grazie a ben 1.000 a Chief Information Officer e Responsabili di Information Technology. Essi dichiarano di essere impegnati in una roadmap di Trasformazione Digitale destinata a creare valore per il business, attraverso i Digital Enabler, ovvero le iniziative di Cloud Computing, Mobile Enterprise, Cybersecurity, Big Data e Advanced Analytics, IoT, Software Defined Datacenter e Customer Journey; gli Innovation Accelerator, ovvero i progetti di Robotics, Additive Manufacturing e 3D Printing, Augmented Reality, Gamification e Blockchain; i Servizi IT-enabled, come System Availability, Resilience e Legacy Modernization.

Nel 2016, alcune priorità dell’IT rimangono invariate rispetto al 2015 – agilità (50%), semplificazione e standardizzazione (49%), allineamento dell’IT al Business (45%) – ma crescono, nella prospettiva 2017, gli elementi legati all’innovazione strategica dell’impresa attraverso l’uso della tecnologia. Tra i progetti prioritari dal panel di ricerca troviamo Customer Journey (36%), Big Data e Advanced Analytics (31%), Cloud Computing (26%), Mobile Enterprsie (26%) e Internet of Things (24%). Su quest’ultima, la nota è molto positiva: all’interno dei primi sei progetti di innovazione entra a pieno titolo l’Internet of Things, a conferma della graduale ascesa dell’IoT e dell’Industria 4.0, nell’ambito di progetti pilota in differenti funzioni aziendali.

Dopo 10 anni di successi, l’Assintel Report cambia format e diventa la piattaforma digitale dell’IT in Italia con il nuovo acronimo Assintel Report +, disponibile su web, app e in versione cartacea o pdf downloadable.


Assintel Report+: il mercato IT in Italia cresce nel 2016 del +3,1% - Ultima modifica: 2016-10-26T15:28:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

24 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011