Assintel Report 2018: l’ICT in Italia cresce del +3,1% – i dati

Assintel Report 2018: trainato dalle nuove tecnologie e da un’economia sempre più digitale, il mercato dell’Information Technology italiano nel 2017 conferma la traiettoria positiva crescendo del +3,1% e continuando la volata anche nel 2018, con una stima del +1,9%. Se allarghiamo l’orizzonte all’intero comparto ICT, che include i servizi di Telecomunicazione, esso genera un valore di oltre 30 miliardi di euro.

I dati dell’ Assintel Report 2018

Questi i dati che emergono dalla presentazione del nuovo Assintel Report 2018 , la ricerca sul mercato ICT e Digitale in Italia, realizzato da Assintel, Associazione Nazionale delle Imprese ICT e Digitali, con CFMT insieme alla società di ricerca indipendente IDC Italia.

Il progetto, patrocinato dall’Agenzia per l’Italia Digitale e con la partnership di Confcommercio, è stato realizzato con il contributo di 6 aziende associate che credono fortemente nel valore dell’innovazione come driver indispensabile all’evoluzione del nostro sistema: Adfor, Cast, Etna Hitech, Gruppo 36, M-cube, Present.

Assintel Report 2018: La spesa per la digital transformation

Lo spostamento della spesa aziendale verso i progetti di Digital Transformation allarga la forbice tra “nuova” e “vecchia” ICT: l’effetto espansivo delle tecnologie della Terza Piattaforma e degli Acceleratori dell’Innovazione compensa la contrazione dei prodotti e servizi ICT tradizionali o non riconducibili ai nuovi driver di business. I primi in Italia crescono complessivamente del +16,4%, per un totale di oltre 14 miliardi di euro: IoT +16,4%, Cognitive +20,5%, Cloud +27,8%, Big Data & Analytics +20,9%, Realtà Aumentata e Virtuale + 335,6%, Wearable +155,7%.

Assintel Report 2018 : i dati del mercato ICT 2016-2018

Andamento dei mercati ICT secondo Assintel Report 2018

Analizzando le performance 2017 del mercato ICT italiano per macro-segmenti, abbiamo l’Hardware a +6,2%, il Software a +3%, i Servizi IT a +1,5% e infine i Servizi di Telecomunicazione a -1,6%. L’outlook sul 2018 è positivo: il 48% della spesa ICT prevista sarà veicolato dalle grandi imprese, a conferma che l’operazione culturale di sensibilizzazione digitale va fatta soprattutto sui segmenti delle micro e piccole imprese. Quasi un quarto degli investimenti – 7 miliardi di euro – sarà realizzato dal settore Manifatturiero, spinto anche dall’ottica Industry 4.0. Secondo big spender il settore Finance, con 6,2 miliardi.

Le aspettative per il 2018 secondo l’ Assintel Report

Dalla survey su oltre 1.000 aziende utenti, emerge che la maggior parte delle imprese ha fiducia nel 2018: oltre il 40% delle medie imprese e oltre il 60% delle grandi imprese prevedono una crescita del fatturato. I settori più ottimisti sono il Turismo, il Commercio al Dettaglio, il settore Banche. Ciò si riflette nelle previsioni di spesa ICT: il 49% delle grandi imprese prevede di espandere i propri investimenti ICT (per il 15% di esse con un tasso oltre il 5% annuo), mentre il 20% del segmento micro imprese è in caduta libera. L’area di maggior investimento sarà quella delle Piattaforme di Analytics (11,3% dei rispondenti).
L’altra faccia della medaglia è che non tutte le imprese italiane sono culturalmente pronte a cavalcare la Trasformazione Digitale: una cifra notevole – il 45% di esse – resta infatti ancorata all’efficienza e razionalizzazione delle risorse IT che, nella gestione ordinaria, drena energie e risorse da dedicare ai nuovi paradigmi.

“Siamo in un Paese a più velocità in cui ancora ampie sacche di aziende, inclusi alcuni operatori ICT, restano in una zona comfort pericolosa ai margini della trasformazione”, commenta Giorgio Rapari, Presidente Assintel.Per questo la nostra azione associativa percorre tre binari principali: sensibilizzare e dare supporto concreto alle nostre aziende ICT, fare pressing politico per sostenere la strategia digitale sia nei confronti delle imprese, sia della Pubblica Amministrazione, e infine lavorare a stretto contatto con la Domanda attraverso iniziative di sensibilizzazione culturale”

Assintel Report 2018 : il mercato ICT in Italia 2017 vs 2018


Assintel Report 2018: l’ICT in Italia cresce del +3,1% – i dati - Ultima modifica: 2017-11-27T17:44:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

41 minuti ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011