Categories: Tech-News

Arjowiggins Creative Papers prosegue con il The Blank Sheet Project


Sir John Hegarty, Fondatore e Global Creative Chairman dellʼagenzia di pubblicità BBH, tra i più noti “uomini della pubblicità”, è il nuovo ambasciatore del Blank Sheet Project, lʼiniziativa lanciata da Arjowiggins Creative Papers per incentivare lʼespressione creativa. In unʼintervista aperta con Tim Lindsay, Amministratore Delegato di D&AD, Sir John Hegarty rilascia dichiarazioni spontanee e sorprendenti sulla creatività e invita lʼindustria della
pubblicità a spingersi oltre i propri limiti. “Ritengo che oggi si stia puntando sempre meno sulle idee in grado di cambiare le regole del gioco e di
modificare le sorti dei brand. Dal 1990 si è registrato un costante calo di interesse da parte del pubblico nei confronti del nostro lavoro e credo sia arrivato il momento di riflettere seriamente su questa situazione di stallo”
. Come è stato per Neville Brody, il primo ambasciatore del Blank Sheet Project, Sir John usa la propria intervista come unʼopportunità per contestare la compiacenza che ha determinato il declino del mondo dellʼindustria creativa. Il risultato è un appello che invita ad essere coraggiosi nel proprio modo di pensare, a guidare il cambiamento con idee visionarie, ad essere straordinari, a diffidare dai facili consensi. “Nel settore della pubblicità, forse il più creativo in assoluto, bisogna avere idee nuove ogni giorno”. Con queste parole Hegarty esorta i giovani creativi a cercare lʼispirazione mediante uno sguardo più ampio
sulla realtà, attraverso libri, riviste, gallerie, mostre e “anche tutto ciò che non penseresti mai potrebbe interessarti”. Un approccio che ha spinto Arjowiggins Creative Papers a scegliere Hegarty come nuovo ambasciatore di
unʼiniziativa che punta a ispirare lʼeccellenza creativa. Il Blank Sheet Project intende, infatti, incoraggiare i singoli e le imprese ad essere più innovativi, riflessivi e sostenibili. Mediante un “blank sheet”, vale a dire
un metaforico foglio di carta bianca, chiede loro: “come lascerai il segno?”. La chiamata alla creatività “che cambia le regole del gioco” espressa da Sir John rafforza il messaggio del Blank Sheet Project, che invita a pensare in modo diverso. Il Blank Sheet Project nasce nel 2010 come un programma di innovazione interna di Arjowiggins Creative Papers. I manager e i loro team si sono posti una domanda: “Se dovessimo ricominciare daccapo, se avessimo una Pagina Bianca, se mettessimo lo sviluppo in cima al nostro ordine del giorno, cosa faremmo? Come potremmo fare le cose diversamente?” Sulla base delle oltre 2.000 risposte raccolte internamente, Arjowiggins Creative Papers ha dato vita a 40 team impegnati nello sviluppo di ambiziosi progetti di sostenibilità volti a riflettere attenzione per le persone, per la prosperità e per lʼintero pianeta. La carta “up-cycled” reKreate di Arjowiggins Creative Papers, che viene prodotta con gli scarti di fibra, contribuendo ad azzerare i fanghi di cartiera, è solo uno dei tanti risultati conseguiti. Jonathan Mitchell, Business Director di Arjowiggins Creative Papers, commenta: “Crediamo che, qualunque sia la nostra professione, ognuno di noi abbia la possibilità di utilizzare il potere della propria creatività per lasciare realmente il segno. Riconosciamo in Sir John Hegarty un leader creativo di fama mondiale che condivide questa convinzione e che non ha paura di esprimere affermazioni a volte scomode pur di ispirarci e spingere le future generazioni a pensare in grande”.
www.theblanksheetproject.com


Arjowiggins Creative Papers prosegue con il The Blank Sheet Project - Ultima modifica: 2012-02-06T13:25:06+00:00 da daniela.schicchi

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

7 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011