Apre a Napoli il Cisco Digital Transformation Lab

Si sono aperte oggi a Napoli le porte del Cisco Digital Transformation Lab: lo spazio dedicato alla formazione e alla co-innovazione creato da Cisco presso l’Università Federico II di Napoli, la cui realizzazione era stata annunciata nel gennaio scorso. Il Lab permette agli studenti di sviluppare nuove competenze digitali e opererà a stretto contatto con il territorio e in sinergia con le altre realtà attive presso l’ateneo.

Cisco Digital Transformation Lab: la struttura e i contenuti

Nella struttura, ospitata presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio, sarà erogato un percorso di formazione unico nel suo genere, il “Cisco Digital Ready Networking Bootcamp”, da cui usciranno i professionisti capaci di guidare il cambiamento delle aziende verso l’innovazione digitale. Giovani che studieranno in modo approfondito le tecnologie di rete ma saranno anche in grado di sviluppare applicazioni innovative che interagiscano con esse in modo sicuro.

Questo nuovo percorso nasce a Napoli e qui si svolgerà per la prima volta. I contenuti combinano in modo sinergico i temi dei corsi Cisco Networking Academy e le piattaforme Cisco DevNet dedicata allo sviluppo di applicazioni, arricchendoli con il contributo didattico e di ricerca del dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione e del Centro di Servizi Metrologici Avanzati (CeSMA) dell’Università Federico II.

Parte a gennaio 2019 il Cisco Digital Ready Networking Bootcamp

Cisco Digital Ready Networking Bootcamp si svolgerà da gennaio a luglio 2019. La partecipazione è aperta agli studenti che abbiano conseguito la Laurea di primo livello (triennale) o titolo universitario equipollente conseguito in Italia o all’estero in una delle seguenti classi di laurea: Ingegneria dell’Informazione o Scienze e Tecnologie Informatiche. Il corso, che ha la durata di sei mesi, prevede formazione in aula e una fase di project work, dedicata a sviluppare prototipi di nuove soluzioni digitali, con il coinvolgimento di aziende del territorio.

La decisione di far nascere nel Digital Transformation Lab di Cisco questo percorso formativo, che propone un nuovo modello di creazione di competenze nel settore delle tecnologie di rete, conferma l’altissimo valore che Cisco riconosce nell’Università Federico II come partner accademico e di innovazione. Rappresenta, inoltre, un nuovo investimento dell’azienda in un territorio considerato una preziosa fonte di talenti, creatività e sviluppo per il Sud e per tutta l’Italia.


Apre a Napoli il Cisco Digital Transformation Lab - Ultima modifica: 2018-11-06T16:30:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011