Apple vince: Samsung dovrà pagare 539 mln $ per aver copiato l’iPhone

Apple ha vinto una grande battaglia legale, Samsung dovrà pagare 539 milioni di dollari ad Apple per aver infranto 5 brevetti dell’iPhone nella realizzazione del suo Samsung Galaxy, insomma secondo il tribunale di San Josè (USA), Samsung ha copiato l’iPhone e deve pagare l’intero profitto realizzato con quel telefono.

Quanto Samsung dovrà pagare ad Apple

Dopo un contenzioso legale durato sette anni tra i due più grandi produttori di telefoni al mondo, una giuria USA ha deciso che Samsung deve pagare a Apple 539 milioni di dollari per la violazione di cinque brevetti utilizzati nei telefoni Android di Samsung. Ma non è ancora finita – Samsung ha intenzione di opporsi al verdetto, ma potrebbe andare peggio, Apple, infatti, aveva chisto un risarcimento da un miliardo di dollari.

Samsung dovrà pagare 539 milioni di dollari ad Apple

Nel calcolo del risarcimento sono stati valutati in 533,3 milioni di dollari, le violazioni di tre brevetti riguardanti il design, gli altri 6 milioni vengono attribuiti all’imitazione di due funzioni. Apple ovviamente è soddisfatta soprattutto perché viene certificato ufficialmente che “Samsung deve pagare per aver copiato i nostri prodotti“.

La battaglia Legale di Apple contro Samsung dal 2011

La battaglia legale è iniziata nel 2011, e un primo processo aveva dato ragione a Apple, condannando Samsung a pagare 400 milioni. Poi la società coreana si era appellata a questa sentenza portando la questione davanti alla corte suprema, che aveva annullato tutto nel 2016, rimandando il caso al tribunale per un ulteriore valutazione.

Samsung dovrà pagare l’intero profitto realizzato con i Galaxy incriminati

L’aspetto più significativo della sentenza è che Samsung deve pagare ad Apple una cifra che rappresenta l’intero profitto realizzato con i telefoni che avevano design e funzioni copiate dall’iPhone. È insomma come se Samsung non avesse mai venduto quei telefoni, anzi è come se quegli smartphone li avesse venduti Apple, l’intero profitto dei Galaxy che copiavano l’iPhone va ad Apple.

Quali sono i brevetti violati da Samsung

O tre principali brevetti che, secondo la sentenza, Samsung ha copiato da Apple sono:
– gli angoli arrotondati dell’iPhone
– il bordo che circonda il display anteriore
– la griglia delle icone che gli utenti visualizzano

In altre parole Samsung ha copiato il design dell’iPhone esterno ed interno.

Ci sono poi due utilità copiate, come il quik link: la capacità di riconoscere n. di telefono nel testo e di trasformarli in link attivi e la procedura per sbloccare il telefono.

 


Apple vince: Samsung dovrà pagare 539 mln $ per aver copiato l’iPhone - Ultima modifica: 2018-05-27T07:46:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

7 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

8 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011