Apple e Samsung accordo sui brevetti: pace fatta a suon di $

Apple e Samsung scendono a patti per mettere fine la lotta dei brevetti durata sette anni. Apple e Samsung hanno finalmente messo fine alla lunga battaglia sui brevetti, la cui questione centrale riguardava se Samsung avesse copiato l’iPhone. In una corte, il giudice Lucy Koh ha affermato che le due società l’hanno informata di aver raggiunto un accordo. I termini dell’accordo non sono stati divulgati.

Apple e Samsung accordo sui brevetti

La battaglia sui brevetti è iniziata nel 2011 e inizialmente ha portato a una decisione da 1 miliardo di dollari a favore di Apple. Ma poi le cose sono andate avanti ulteriormente e una serie di ricorsi ha spinto la controversia alla Corte Suprema e di nuovo indietro, poiché le aziende hanno continuato a ridiscutere quali brevetti fossero stati violati e, più recentemente, esattamente quanto Samsung dovesse ad Apple a causa dell’infrazione.

Apple VS Samsung per i brevetti dell’iPhone

Il caso ruotava attorno a una serie di brevetti sul design e sulle funzioni di base dello smartphone, come lo zoom con un tocco e la griglia delle app della schermata principale. Ma mentre la lotta veniva fomentata usando brevetti specifici, la battaglia era in definitiva sul fatto che Samsung copiasse Apple nei primi giorni degli smartphone per ottenere un vantaggio.

Più di recente, il verdetto è stato ridotto a $539 milioni in favore di Apple, ma Samsung ha poi presentato ricorso in appello all’inizio di questo mese. Le due aziende, però, sono riuscite a raggiungere un accordo.

Apple e Samsung accordo sui brevetti ma non si conosce la cifra

Apple ha rifiutato di fornire i termini dell’accordo e ha fatto riferimento a una dichiarazione rilasciata a maggio scorso, quando il caso è stato giudicato l’ultima volta:

Crediamo profondamente nel valore del design e i nostri team lavorano instancabilmente per creare prodotti innovativi che deliziano i nostri clienti. Questo caso è sempre stato riguardante più che il denaro. Apple ha innescato la rivoluzione degli smartphone con l’iPhone ed è un dato di fatto che Samsung abbia copiato in modo sfacciato il nostro design. È importante continuare a proteggere l’innovazione e il duro lavoro di così tante persone in Apple.

Siamo grati alla giuria per il loro servizio e siamo lieti che siano d’accordo sul fatto che Samsung dovrebbe pagare per aver copiato i nostri prodotti.

Samsung ha rifiutato di commentare la notizia.

Apple e Samsung perché hanno fatto pace sui brevetti?

Non è del tutto chiaro il motivo per cui, dopo tutti questi anni, questo caso stia finalmente raggiungendo una conclusione. Come sottolinea Apple, i soldi non erano il problema centrale in questo caso e, in realtà, gli importi discussi non ammontavano a nulla di sostanziale per nessuna delle due aziende. Sembrava che nessuno dei due fosse disposto a porre fine a una lunga battaglia così importante dal punto di vista simbolico. Forse, dopo tanti anni (e alcuni cambiamenti nella leadership), alle due aziende semplicemente non è più importato abbastanza di portare avanti la battaglia fino alla fine.

Apple e Samsung hanno sostenuto anche un’altra importante battaglia per i brevetti, che è stata intrapresa per la prima volta nel 2014 ma non si è conclusa fino all’anno scorso. In questo caso, Apple ha vinto per una cifra di $120 milioni per le violazioni del suo brevetto slide-to-unlock e di altri ancora.

Apple e Samsung pace fatta sui brevetti

Con questi casi chiusi, la battaglia apparentemente infinita, a volte drammatica e spesso estremamente tecnica tra questi due giganti degli smartphone è finalmente ufficialmente finita, almeno per adesso.

 

 


Apple e Samsung accordo sui brevetti: pace fatta a suon di $ - Ultima modifica: 2018-06-29T06:38:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

20 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

21 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011