Apple Pay è stata lanciata ufficialmente in Italia.
Gli utenti hanno finalmente la possibilità di aggiungere le proprie carte di credito e di debito alla piattaforma di pagamento mobile e quindi di pagare via app, sia on line che nei negozi, utilizzando il proprio smartphone.
In Italia, Apple Pay è sostenuta da tre banche: Boon, Banca Carrefour e UniCredit. Sia le carte di credito MasterCard che Visa sono supportate.
Indice dei contenuti
Apple Pay è in fase di espansione in un numero sempre maggiore di nuovi paesi in tutto il mondo. All’inizio di quest’anno, il servizio è arrivato in Irlanda e a Taiwan, mentre il servizio ha continuato ad espandersi anche verso nuove banche degli Stati Uniti.
Il lancio di Apple Pay in Italia non è esattamente sorprendente, però. Negli ultimi mesi sono stati riportati numerosi indizi che ne suggerivano il lancio imminente. Ad esempio, nel mese di febbraio, la documentazione di Apple Pay è andata in diretta in Italia.
Ecco come aggiungere le carte a Apple Pay:
– Sull’iPhone: vai all’applicazione Wallet su iOS 9 o successivo e tocca l’icona più (+) nell’angolo in alto a destra per iniziare, quindi segui le istruzioni.
– Per aggiungere una carta di debito all’Apple Watch: vai all’applicazione Apple Watch sull’iPhone e cerca la sezione Wallet & Apple Pay, quindi la sezione aggiungi credito o scheda di debito.
– iPad con ID Touch possono utilizzare Apple Pay attraverso le applicazioni: vai alle Impostazioni, quindi Wallet e Apple Pay per aggiungere la tua carta.
Apple Pay funziona con iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 7 e iPhone 7 Plus; Tutti gli Apple Watch; IPad mini 4, iPad Air 2 e i modelli iPad Pro. Anche i Mac possono utilizzare Apple Pay con Sierra di macOS.
Sicurezza e tutela della privacy sono al centro dell’esperienza Apple Pay. I dati delle carte (credito, debito o prepagate delle banche aderenti) inserite su Apple Pay in fase di registrazione, non saranno memorizzati né sul dispositivo né su altri server Apple. Al contrario, viene assegnato un codice univoco crittografato chiamato Device Account Number che viene salvato in sicurezza nel Secure Element del proprio dispositivo. Ciascuna transazione viene autorizzata attraverso un codice dinamico valido solo per lo specifico acquisto. Il procedimento oltre ad essere sicuro è anche veloce e non genera alcun impatto sull’esperienza dell’utente.
“L’arrivo di Apple Pay nel nostro Paese contribuirà ad accelerare l’utilizzo dei pagamenti con smartphone per milioni di consumatori che avranno la possibilità di pagare contactless con i loro device Apple. La nostra missione è quella di offrire a consumatori ed esercenti soluzioni di pagamento sempre più semplici e sicure come Apple Pay che utilizza la sicurezza delle carte a chip unita alla sicurezza e semplicità del riconoscimento biometrico” ha commentato Paolo Battiston, Division President Italy & Greece di Mastercard.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011