Più software (e app) per tutti. La #WWDC16 di Apple, la conferenza mondiale per gli sviluppatori, è tornata alle origini puntando tutto su software sistemi operativi e App.
Tim Cook, Ceo di Apple, ha voluto rendere omaggio proprio ai partner Apple, ai programmatori, iniziando la Conferenza dicendo “Amiamo creare prodotti e app che migliorano il mondo e voi sviluppatori fate parte di tutto questo”. Con 200 milioni di App disponibili create da terze parti, l’AppStore è oggi un punto di riferimento e un’occasione di business per milioni di sviluppatori in tutto il mondo e Apple sa bene che proprio la disponibilità di App e software di grande qualità si basa il successo dei suoi prodotti hardware.
La novità più interessante è iOS 10, che sarà disponibile in autunno per tutti e a luglio in versione Beta.
“iOS 10 è la nostra release più importante di sempre e include nuovi modi di esprimersi in maniera più divertente con Messaggi, un’app nativa per la domotica e app interamente riprogettate, più intuitive e divertenti, come Musica, Mappe e News, per rendere ancora migliore ciò che gli utenti già amano del proprio iPhone e iPad – ha dichiarato Craig Federighi, Senior Vice President Software Engineering di Apple – iOS 10 integra l’intelligenza di Siri in QuickType e Foto, semplifica la gestione dei dispositivi di domotica con la nuova app Home e apre agli sviluppatori Siri, Mappe, Telefono e Messaggi, il tutto aumentando sicurezza e tutela della privacy grazie a potenti tecnologie come Differential Privacy.”
Siri per tutti
Siri apre agli sviluppatori, in iOS 10 Siri sarà più potente e potrà fare ancora più cose, grazie all’interazione con le app. Per la prima volta, gli sviluppatori potranno integrare l’intelligenza di Siri e permettere agli utenti di interagire direttamente con le app usando la voce. SiriKit è lo strumneto che permetterà di progettare app che funzionano con Siri per inviare messaggi, telefonare, cercare foto, prenotare viaggi, effettuare pagamenti e allenarsi.
Privacy in iOS 10
La sicurezza e la privacy stanno molto a cuore ad Apple, tanto che recentemente è arrivata a scontrarsi con l’FBI proprio su questo tema. iMessage, FaceTime e HomeKit useranno la crittografia end-to-end per proteggere i dati degli utenti, rendendoli illeggibili da Apple e da terze parti. iOS 10 poi utilizzerò l’intelligenza “on-device” per identificare persone, oggetti e ambientazioni in Foto, e per i suggerimenti di QuickType. Servizi come Siri, Mappe e News invieranno dati ai server Apple, che non verranno tuttavia usati per creare profili degli utenti, assicura apple
App Home
L’app Home, integrata in iOS 10 offre la possibilità di configurare, gestire e controllare le apparecchiature di casa da un unico punto. Gli accessori possono essere gestiti individualmente o raggruppati per scenari, in modo da poter lavorare insieme e si possono comandare con Siri.
Messaggi
L’App nativa “Messaggi” diventa più espressiva e divertente grazie ai nuovi modi personalizzati e animati di mandare messaggi. Includerà animazioni (palloncini, coriandoli o fuochi d’artificio) che possono occupare l’intero schermo (un po’ come avviene in Twitter per le occasioni speciali). Ci sarà anche l’inchiostro invisibile: messaggi che appariranno solo quando il destinatario passerà il dito sopra. Arrivano anche i messaggi scritti a mano.
Altre funzioni
– Raise to Wake riattiva in automatico lo schermo quando si solleva l’iPhone
– L’intelligenza artificiale di Siri offrirà le nuove funzioni QuickType: suggerimenti di scrittura basate su posizione, disponibilità nel calendario o contatti
– L’App Telefono integra le chiamate VoIP di terze parti, la trascrizione dei messaggi vocali e una nuova estensione ID chiamante per gli avvisi di spam.
– Bedtime Alarm nell’app Orologio permette di impostare un programma regolare di sonno e ricevere promemoria quando è il momento di andare a dormire.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011