Apple condannata per violazione brevetti nell’ambito delle comunicazioni e deve pagare $502,6 milioni a VirnetX.
VirnetX Holding Corp, infatti, ha vinto una causa del valore di $502,6 milioni contro Apple Inc. dopo che una giuria federale in Texas ha dichiarato che il produttore degli iPhone ha violato dei brevetti per comunicazioni sicure e si tratta dell’ultima svolta in una controversia giunta all’ottavo anno.
Le azioni di VirnetX sono aumentate fino a un massimo del 44% dalla notizia e martedì l’azienda ha chiuso a $4,10 per azione.
Le azioni di Apple non sono state particolarmente impattate dalla notizia della sentenza per via del fatto che il pagamento di $502,6 milioni è una cifra minuscola se comparata ai profitti di Apple. L’azienda ha generato un profitto di $20 miliardi nel primo trimestre in base a quanto comunicato a febbraio.
VirnetX ha affermato che le funzionalità FaceTime, VPN on Demand e iMessage di Apple violano quattro brevetti relativi alle comunicazioni sicure, affermazioni che Apple ha negato.
La disputa è rimbalzata tra il tribunale distrettuale, l’ufficio brevetti e il Circuito Federale dal 2010. Ci sono stati diversi test, più recentemente uno che ha coinvolto versioni precedenti dei dispositivi Apple. Una giuria in quel caso aveva deliberato per $302 milioni, cifra che un giudice ha successivamente aumentato a $439,7 milioni.
Kendall Larsen, CEO di VirnetX, ha affermato che i danni pagati, basati sulle vendite di oltre 400 milioni di dispositivi Apple, sono stati “giusti”.
“Le prove erano chiare”, ha affermato Larsen dopo che il verdetto è stato annunciato. “Dì la verità e non devi preoccuparti di nulla”, ha proseguito.
Gli avvocati di Apple hanno rifiutato di rilasciare commenti.
Per VirnetX, il verdetto della giuria a suo favore potrebbe essere una vittoria di breve durata. La Corte per i Giudizi e gli Appelli per i Brevetti ha dichiarato che i brevetti non sono validi, nei casi che sono attualmente disputati davanti alla Corte d’Appello degli Stati Uniti per il Circuito Federale di Washington.
Il Circuito Federale, che gestisce tutti gli appelli in merito ai brevetti, ha rifiutato di sospendere il processo, affermando che era così avanti nel procedimento che un verdetto sarebbe arrivato prima di una decisione finale di validità.
VirnetX, con sede a Zephyr Cove, Nevada, ha registrato poco più di $1 milione di entrate l’anno scorso, ma gli investitori hanno incrementato lo stock di oltre il 70% nella speranza di un’eventuale vittoria su Apple.
L’azienda è stata avviata nel contesto dell’appaltatore governativo SAIC Inc., incaricato di sviluppare comunicazioni sicure per la Central Intelligence Agency. Era stata ampliata con aspirazioni di essere acquistata da Microsoft Corp. Invece, Microsoft ha pagato $200 milioni per terminare il contenzioso nel 2010, e poi altri $23 milioni per i nuovi prodotti.
Il caso in discussione è il VirnetX Inc. v. Apple Inc., 12cv855, Tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto orientale del Texas.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011