Apple condannata per violazione brevetti, deve pagare $502,6 milioni a VirnetX

Apple condannata per violazione brevetti nell’ambito delle comunicazioni e deve pagare $502,6 milioni a VirnetX.

VirnetX Holding Corp, infatti,  ha vinto una causa del valore di $502,6 milioni contro Apple Inc. dopo che una giuria federale in Texas ha dichiarato che il produttore degli iPhone ha violato dei brevetti per comunicazioni sicure e si tratta dell’ultima svolta in una controversia giunta all’ottavo anno.

Le azioni di VirnetX sono aumentate fino a un massimo del 44% dalla notizia e martedì l’azienda ha chiuso a $4,10 per azione.

Le azioni di Apple non sono state particolarmente impattate dalla notizia della sentenza per via del fatto che il pagamento di $502,6 milioni è una cifra minuscola se comparata ai profitti di Apple. L’azienda ha generato un profitto di $20 miliardi nel primo trimestre in base a quanto comunicato a febbraio.

VirnetX ha affermato che le funzionalità FaceTime, VPN on Demand e iMessage di Apple violano quattro brevetti relativi alle comunicazioni sicure, affermazioni che Apple ha negato.

Apple condannata per violazione brevetti, deve pagare $502,6 milioni a VirnetX

La disputa è rimbalzata tra il tribunale distrettuale, l’ufficio brevetti e il Circuito Federale dal 2010. Ci sono stati diversi test, più recentemente uno che ha coinvolto versioni precedenti dei dispositivi Apple. Una giuria in quel caso aveva deliberato per $302 milioni, cifra che un giudice ha successivamente aumentato a $439,7 milioni.

Kendall Larsen, CEO di VirnetX, ha affermato che i danni pagati, basati sulle vendite di oltre 400 milioni di dispositivi Apple, sono stati “giusti”.

“Le prove erano chiare”, ha affermato Larsen dopo che il verdetto è stato annunciato. “Dì la verità e non devi preoccuparti di nulla”, ha proseguito.

Gli avvocati di Apple hanno rifiutato di rilasciare commenti.

Apple condannata per la violazione di brevetti e pagare $502,6 milioni a VirnetX

Per VirnetX, il verdetto della giuria a suo favore potrebbe essere una vittoria di breve durata. La Corte per i Giudizi e gli Appelli per i Brevetti ha dichiarato che i brevetti non sono validi, nei casi che sono attualmente disputati davanti alla Corte d’Appello degli Stati Uniti per il Circuito Federale di Washington.

Il Circuito Federale, che gestisce tutti gli appelli in merito ai brevetti, ha rifiutato di sospendere il processo, affermando che era così avanti nel procedimento che un verdetto sarebbe arrivato prima di una decisione finale di validità.

Cosa fa VirnetX

VirnetX, con sede a Zephyr Cove, Nevada, ha registrato poco più di $1 milione di entrate l’anno scorso, ma gli investitori hanno incrementato lo stock di oltre il 70% nella speranza di un’eventuale vittoria su Apple.

L’azienda è stata avviata nel contesto dell’appaltatore governativo SAIC Inc., incaricato di sviluppare comunicazioni sicure per la Central Intelligence Agency. Era stata ampliata con aspirazioni di essere acquistata da Microsoft Corp. Invece, Microsoft ha pagato $200 milioni per terminare il contenzioso nel 2010, e poi altri $23 milioni per i nuovi prodotti.

Il caso in discussione è il VirnetX Inc. v. Apple Inc., 12cv855, Tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto orientale del Texas.


Apple condannata per violazione brevetti, deve pagare $502,6 milioni a VirnetX - Ultima modifica: 2018-04-12T07:08:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

10 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 giorno ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

3 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

3 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011