Apple condannata a pagare $440 milioni a VirnetX per un brevetto di FaceTime

Apple condannata a pagare 400 milioni di dollari per aver infranto un brevetto di VirnetX, utilizzato senza autorizzazione nel suo sistema FaceTime e iMessage. Volge così al termine la causa tra VirnetX  ed Apple per il brevetto: il giudice ha emesso la sentenza definitiva nella battaglia che va avanti dal dal 2010.

VirnetX contro Apple per il brevetto usato in FaceTime e iMessagge

Un giudice del tribunale distrettuale statunitense in Texas ha preso una decisione definitiva in merito all’accusa rivolta ad Apple di aver violato i brevetti legati ad alcune funzionalità di iMessage e FaceTime. La sentenza, depositata il 29 settembre, richiede che Apple risarcisca per 439,7 milioni di dollari i danni arrecati, ha dichiarato VirnetX, l’azienda di software di sicurezza.

Apple condannata a pagare 400 Milioni $

Il totale dei danni è quasi 140 milioni di dollari in più rispetto ai 302,4 milioni di dollari che Apple avrebbe dovuto pagare a VirtnetX un anno fa. La violazione volontaria è valsa altri 41 milioni di dollari, mentre le spese legali e altri costi sono state fissate a 96 milioni di dollari, ha dichiarato VirtnetX.

VirnetX un patent troll che vive di licenze sui brevetti

La sentenza dovrebbe essere la conclusione di un trio di cause depositate nel 2010 contro Apple da VirnetX, una società che ottiene la maggior parte dei suoi ricavi dalle licenze di tecnologia brevettata che crea reti private virtuali su Internet. VirnetX afferma che Apple abbia violato i brevetti che riguardano la sicurezza dei computer e delle comunicazioni in mobilità.

Apple ricorrerà in appello contro la sentenza a favore di VirnetX

Un verdetto del febbraio 2016 aveva ordinato ad Apple di pagare  625,6 milioni di dollari per danni dopo l’accorpamento di entrambe le cause. Ma in agosto un giudice federale aveva poi annullato il verdetto, sostenendo che combinare le due cause in un solo processo confondeva i giurati in maniera ingiusta nei confronti di Apple.

Apple ha comunicato che prevede di ricorrere in appello contro la sentenza.


Apple condannata a pagare $440 milioni a VirnetX per un brevetto di FaceTime - Ultima modifica: 2017-10-18T08:00:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011